Fermata, sosta e arresto: quiz 2013

Cambia argomento

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 3 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Prima di iniziare a guidare un autoveicolo è opportuno regolare gli specchi retrovisori interni ed esterni
2 La sosta è vietata sulle banchine, salvo diversa segnalazione
3 La sosta, ma non la fermata, è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici
4 La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali in modo da occultarne la vista
5 La sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione
6 In caso di sosta ove non esista marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni
7 Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna esporre in modo ben visibile l'orario di arrivo
8 La sosta e la fermata sono sempre vietate sugli attraversamenti pedonali
9 La sosta è vietata nelle curve ma, fuori dei centri abitati e sulle strade di scorrimento, non è vietata in loro prossimità
10 Il conducente di un autoveicolo può lasciare il motore acceso se sosta per poco tempo
11 La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per esigenze di brevissima durata.
12 La sosta è vietata sui dossi.
13 Durante la sosta il conducente deve adottare accorgimenti atti a garantire l'immobilità del veicolo, indipendentemente dal grado di pendenza della strada
14 Durante la fermata il conducente deve comportarsi in modo da non costituire pericolo agli altri utenti della strada
15 La sosta è vietata in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello
16 La fermata è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione.
17 In caso di fermata, ove non esista marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni
18 Fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, è consentita la sosta in prossimità dei dossi.
19 Se si parcheggia in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna trascrivere su un foglio di carta l'ora di arrivo, senza indicare i minuti
20 La fermata è consentita allo sbocco dei passi carrabili
21 La sosta è vietata nelle gallerie, salvo diversa segnalazione
22 La fermata è sempre vietata in seconda fila
23 Fuori dai centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento la fermata è vietata in prossimità dei dossi.
24 La sosta è vietata nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici
25 La sosta e la fermata sono vietate sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione
26 La fermata è consentita davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani
27 La sosta è vietata negli spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di piazza
28 Fuori dei centri abitati il conducente deve collocare il veicolo in sosta fuori della carreggiata, ma non sulle banchine, salvo diversa segnalazione
29 In una zona in cui la sosta è regolamentata mediante disco orario, prima che scada il tempo di validità della sosta è consentito aggiornare l'orario, senza che il veicolo venga spostato
30 La fermata è vietata lungo il margine sinistro di una carreggiata a senso unico di circolazione
31 La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
32 Prima di iniziare a guidare un veicolo, bisogna controllare che non sia compromessa la visibilità posteriore e laterale, per la presenza di passeggeri o per il carico mal posizionato
33 La fermata è vietata allo sbocco dei passi carrabili
34 La sosta è vietata in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote
35 Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna regolare il contachilometri parziale
36 La fermata è vietata lungo le autostrade, anche in caso di emergenza
37 La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per esigenze di brevissima durata, come ad esempio per chiedere informazioni agli agenti del traffico
38 Fuori dei centri abitati, in caso di impossibilità a collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente deve sostare il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
39 Durante la sosta il conducente che lascia il veicolo su strada in salita, deve avere cura di inserire la quarta marcia
40 La sosta è vietata in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione ma non lungo le corsie di canalizzazione
Tempo rimasto
30:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 3
soluzioni vero falso