Incidenti stradali: quiz patente 2013
Cambia argomento

Domande da 1 a 10 |
Domande da 11 a 20 |
Domande da 21 a 30 |
Domande da 31 a 40 |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
1
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada a percorso pianeggiante
2
Su strade coperte di neve occorre frenare a fondo in caso di sbandamento del veicolo
3
I motocicli, avendo una ridotta sagoma frontale, sono meno visibili in distanza
4
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate
5
Dopo un incidente stradale è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo
6
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi sulla carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
7
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano
8
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente
9
Su una strada innevata l'aderenza del veicolo è minore che su una strada ghiacciata
10
I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la forte velocità
11
In caso di nebbia fitta è opportuno suonare continuativamente il clacson
12
Il fenomeno dell'aquaplaning si verifica più facilmente a bassa velocità
13
L'abbigliamento del motociclista non incide sulla sua visibilità nel traffico
14
Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
15
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti
16
Il fenomeno dell'aquaplaning non dipende dallo spessore e dal disegno del battistrada
17
È consentito migliorare le prestazioni del proprio veicolo aumentando la cilindrata del motore
18
Sulle strade in cui vige l’obbligo di catene, in caso di nevicata, ai conducenti dei veicoli a due ruote è comunque concesso di circolare
19
Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione
20
I conducenti di veicoli a due ruote, avendo una ridotta sagoma frontale, sono più visibili in distanza
21
Le rotaie del tram sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
22
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno non usare le catene, ma gomme chiodate sulle ruote anteriori
23
I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi
24
I conducenti di veicoli a due ruote, essendo meno facilmente visibili in distanza, durante le ore notturne devono in ogni caso circolare coi proiettori abbaglianti accesi
25
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
26
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere la luce posteriore per nebbia
27
Quando bisogna far salire o scendere un passeggero, è opportuno che ciò avvenga dal lato del marciapiede o, in mancanza, dal lato opposto al traffico
28
I tamponamenti stradali avvengono principalmente per l'improvviso guasto del freno di stazionamento
29
Durante il sorpasso di un veicolo a motore a due ruote, soprattutto se ad elevata velocità, si deve mantenere una buona distanza laterale di sicurezza
30
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno marciare molto vicino alla barriera laterale
31
Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta l'aderenza sul fondo stradale
32
In caso di nebbia fitta è opportuno lasciarsi guidare dalla segnaletica orizzontale
33
In caso di pioggia occorre ridurre la velocità
34
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in carreggiate
35
I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la disattenzione dei conducenti
36
In caso di pioggia occorre procedere, di norma, con il pedale della frizione abbassato
37
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d'incendio, bisogna attenersi alle istruzioni vocali del personale di servizio o dei vigili del fuoco, per evitare di incamminarsi nella direzione sbagliata
38
Su strade coperte di neve occorre frenare con maggiore energia
39
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di strettoie non segnalate
40
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno frenare energicamente ogni volta che si incrocia un altro veicolo
Tempo rimasto 30:00 |
Candidato: |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Scheda patente numero: 2 |

