Incidenti stradali: quiz patente 2013

Cambia argomento

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 3 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 In caso di pioggia occorre aumentare la distanza di sicurezza
2 In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a spostare il veicolo, è consigliabile inserire sotto la ruota che slitta qualcosa che faccia attrito (pezzi di legno, tappeti del veicolo, ecc.)
3 In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno usare maggiore attenzione nel transito su zone in ombra
4 Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici invernali su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici
5 In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno procedere con il cambio in folle
6 Su strade coperte di neve occorre evitare brusche accelerazioni
7 In caso di nebbia fitta è opportuno mantenere in funzione l'indicatore di direzione sinistro
8 In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente
9 In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno, in discesa, procedere con marce basse
10 Il fenomeno dell'aquaplaning si verifica più facilmente nei veicoli più leggeri
11 Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere fondo stradale scivoloso
12 Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di formazione di lunghe file di veicoli, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, per scongiurare, in caso d'incendio, il rapido propagarsi delle fiamme
13 In caso di pioggia occorre tenere in funzione i tergicristalli
14 Dopo un incidente stradale è obbligatorio coprire il veicolo con un telo di plastica
15 In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore
16 Il fenomeno dell'aquaplaning rafforza il contatto fra pneumatici e asfalto
17 Su strade coperte di neve occorre aumentare la distanza di sicurezza
18 Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d'incendio, bisogna seguire la segnaletica di emergenza, anche se in netto contrasto con gli ordini vocali impartiti dai vigili del fuoco
19 In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore
20 Le rotaie del tram sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
21 In caso di intenso traffico con incolonnamento di veicoli, prima di aprire le portiere per scendere dal proprio veicolo in sosta, si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga un veicolo a motore a due ruote che sta sorpassando a destra i veicoli fermi in coda
22 Il corretto funzionamento del motore è garantito dal fatto che la spia rossa dell’olio di lubrificazione rimane costantemente accesa
23 Il pannello in figura obbliga a tornare indietro all'imbocco della galleria
24 In caso di nebbia fitta è opportuno procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza
25 Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di segnaletica orizzontale
26 In caso di nebbia fitta è opportuno circolare con le sole luci di posizioni accese
27 Su strade coperte di neve occorre alla partenza, accelerare al massimo
28 La distanza percorsa durante il tempo di reazione non varia con la velocità
29 In caso di nebbia fitta è opportuno guidare con la massima prudenza e concentrazione
30 Dopo un incidente stradale è obbligatorio apporre il segnale mobile di pericolo sul lunotto posteriore del veicolo, prima di andar via
31 Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
32 I tamponamenti stradali avvengono principalmente tra autoveicoli dotati di servosterzo
33 Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna aprire la portiera solamente quando non si causa pericolo agli altri utenti della strada
34 Il pannello in figura, posto all'interno di una galleria, indica la presenza di un estintore
35 Non è necessario mettere a punto i freni squilibrati, se il conducente è in grado di correggere l’anomalo comportamento del veicolo agendo sullo sterzo
36 È opportuno che il conducente esegua personalmente la manutenzione della pompa di iniezione del proprio veicolo
37 I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili
38 Su strada sdrucciolevole, per garantire le migliori condizioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno
39 Il fenomeno dell'aquaplaning inizia a velocità più bassa se il pneumatico è molto consumato
40 Su strade coperte di neve occorre evitare brusche manovre
figura 334 figura 335
Tempo rimasto
30:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 3
soluzioni vero falso