Norme e circolazione veicoli: quiz 2013

Cambia argomento

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 4 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Chi intende cambiare corsia non deve creare intralcio o pericolo per chi percorre la corsia che vuole impegnare
2 Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza solo ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia
3 Quando manca la segnaletica orizzontale non è consentito effettuare manovre di inversione del senso di marcia
4 Il conducente che può effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve accertarsi se la linea di mezzeria è continua
5 Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno suonare insistentemente per sollecitare il conducente a rimettersi in moto
6 E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra in presenza del segnale in figura
7 Su carreggiate a tre corsie per senso di marcia, come in figura, i veicoli a motore devono, di norma, percorrere la corsia più libera a destra
8 Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo la sua intenzione di effettuare tale manovra
9 Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve suonare il clacson durante l'intera manovra
10 Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, l'obbligo di dare la precedenza spetta, di norma, al conducente del veicolo che arriva da sinistra
11 Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza a tutti i veicoli in transito
12 Giungendo alla guida di un veicolo a due ruote in vicinanza di un incrocio, bisogna incolonnarsi dietro gli altri veicoli in attesa
13 Nelle strade a doppio senso non è consentito effettuare l'inversione del senso di marcia in tutti i casi di scarsa visibilità
14 Chi conduce gli animali li deve tenere il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
15 Nelle strade urbane è consentito, quando si vuole svoltare, circolare a cavallo delle strisce di corsia
16 E' obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti negli incroci regolati da semaforo a luce gialla lampeggiante
17 Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve suonare ripetutamente il clacson durante la manovra
18 Su strade a 2 corsie per senso di marcia, in caso di intenso traffico i ciclomotori a due ruote possono circolare sulla corsia di sinistra
19 Su una strada a due carreggiate separate, in figura, si deve percorrere la carreggiata di destra per la marcia normale e quella di sinistra per il sorpasso
20 Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo seguire la direzione consentita dall'eventuale segnaletica orizzontale
21 Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, non si deve superarlo con manovre pericolose
22 Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che sulla corsia che si vuole occupare non stiano arrivando altri veicoli
23 Su una strada a doppio senso di marcia nello svoltare a sinistra si deve, di norma, lasciare il centro dell'incrocio alla nostra destra, come i veicoli in figura
24 Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo
25 L'uso corretto della strada comporta che i veicoli procedano ad una velocità adeguata alle condizioni della strada e del traffico
26 Giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra
27 In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno rallentare e avvisarlo con un breve colpo di clacson, in caso di pericolo immediato
28 Se sul tetto di un'auto della polizia è presente un display con la scritta luminosa "RALLENTARE", l'obbligo è rivolto ai soli veicoli pesanti.
29 Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo può essere rimosso se il veicolo è dotato di specchio laterale sinistro
30 Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare gli indicatori di direzione
31 In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario proseguire, senza curarci di lui, perché abbiamo la precedenza
32 Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve tenere conto della posizione, distanza, direzione degli altri utenti della strada
33 Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso non deve creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada
34 I veicoli senza motore devono circolare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
35 Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera dietro per un tratto sufficiente
36 L'uso corretto della strada comporta che i veicoli impegnino sempre la carreggiata il più rapidamente possibile
37 La sporgenza posteriore del carico deve essere segnalata con un pannello retroriflettente a strisce gialle e rosse
38 Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che la corsia da impegnare sia libera davanti per un tratto sufficiente
39 Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito
40 Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo procedere nel senso voluto dalla segnaletica, dando le dovute precedenze
figura 676 figura 41 figura 552 figura 676 figura 676 figura 676 figura 550 figura 559 figura 601 figura 676 figura 676
Tempo rimasto
30:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 4
soluzioni vero falso