Norme e circolazione veicoli: quiz 2013

Cambia argomento

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 5 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
2 L'uso corretto della strada comporta che si usino proiettori anabbaglianti nei centri abitati nelle ore notturne
3 In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non si deve rallentare se il semaforo è a luce gialla lampeggiante
4 In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità e, occorrendo, fermarsi per non investirlo
5 Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida
6 Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere regolato in modo da garantire una buona visione posteriore
7 Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, l'obbligo di dare la precedenza spetta al conducente del veicolo che percorre la strada più stretta
8 In un incrocio regolato con circolazione rotatoria, i veicoli circolanti nell'anello possono effettuare manovre di retromarcia
9 Durante l'effettuazione dell'inversione di marcia l'indicatore di direzione deve rimanere in funzione per l'intera durata della manovra
10 Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna procedere lentamente, specie se in retromarcia
11 Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurarsi che la strada sia libera ed eseguire la manovra con prudenza
12 Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre fermarsi immediatamente
13 Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico
14 Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
15 Il controllo degli specchi retrovisori permette di completare in sicurezza la manovra di sorpasso
16 Giungendo ad un incrocio è consentito impegnarlo solo se si ha la possibilità di proseguire e liberarlo
17 L'uso corretto della strada comporta che siano osservate le norme di comportamento e quelle dettate dalla comune prudenza
18 In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno nelle ore notturne, procedere con gli abbaglianti accesi così che possa accorgersi di noi
19 Fuori dai centri abitati non è consentito effettuare l'inversione di marcia
20 Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, non deve, comunque, superare i limiti di velocità previsti dalla legge
21 Giungendo in vicinanza di un incrocio ci si deve spostare per tempo sulla corsia destinata alla direzione che si intende prendere
22 In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra, salvo diversa segnalazione
23 In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
24 Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve cercare di farsi strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza
25 L'uso corretto della strada comporta che si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sugli attraversamenti pedonali
26 Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve dare, di norma, la precedenza nei crocevia a tutti i veicoli, che provengono da destra
27 Chi guida un veicolo deve guidare sempre al centro della strada, però senza superare la striscia di corsia
28 Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati per un controllo della strada dietro al veicolo, prima di iniziare una manovra di parcheggio in retromarcia
29 La svolta a destra si effettua girando attorno alla colonnina luminosa eventualmente posta al centro dell'incrocio
30 Durante la marcia per file parallele, percorrendo la corsia di sinistra, bisogna mantenere in funzione l'indicatore di direzione sinistro
31 L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti in ogni caso in presenza del segnale in figura
32 Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario unire all'applicazione delle fondamentali norme sulla circolazione un forte senso civico
33 Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti massimi di velocità
34 In caso di traffico intenso il conducente deve cambiare ripetutamente corsia di marcia in modo da impegnare sempre quella più libera
35 Per effettuare la svolta a destra bisogna segnalare in anticipo la manovra da compiere, azionando l'indicatore di direzione
36 In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito cambiare improvvisamente la direzione di marcia
37 Sulle autostrade a tre corsie per ogni senso di marcia è consentito l'inversione del senso di marcia
38 E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, immettersi nel flusso della circolazione provenendo da strade laterali
39 Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non impedire la libertà di movimenti nella guida
40 E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra in presenza del segnale in figura
figura 676 figura 676 figura 676 figura 40 figura 44
Tempo rimasto
30:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 5
soluzioni vero falso