Norme e circolazione veicoli: quiz 2013

Cambia argomento

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 6 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve azionare l'indicatore di direzione per segnalare con sufficiente anticipo l' intenzione di effettuare tale manovra
2 Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve evitare di costituire pericolo per gli altri utenti della strada
3 Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere posizionato in modo da rientrare nel campo visivo del conducente
4 Giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, bisogna dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra, solo se vi è il segnale DARE PRECEDENZA
5 Nelle strade a doppio senso di circolazione non è consentito effettuare l'inversione del senso di marcia in vicinanza o in corrispondenza di dossi
6 Il conducente di un autoveicolo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve allacciare la cintura di sicurezza salvo che non sia esentato
7 E' sempre consentito viaggiare per file parallele se la carreggiata a doppio senso ha almeno due corsie per ogni senso di marcia, come quella in figura
8 Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno attendere pazientemente la ripresa della marcia
9 E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, fermare momentaneamente un veicolo lungo il margine destro di una carreggiata a senso unico
10 E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra in presenza del segnale ROTATORIA
11 Viaggiando su semicarreggiata a tre corsie, come in figura, per svoltare a sinistra si deve utilizzare la corsia centrale
12 Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti minimi di velocità
13 Sulle strade extraurbane principali la sosta è consentita solo nelle apposite aree
14 Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve azionare l'indicatore di direzione
15 Prima di cambiare corsia è necessario accertare che le corsie siano separate da una striscia continua
16 Gli autocaravan possono non essere dotati di specchi retrovisori se li rendono troppo ingombranti in larghezza
17 In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, ciclomotori e motocicli possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 km/h
18 In vicinanza di un incrocio semaforizzato è consentito arrestarsi sulle strisce pedonali, se il semaforo per i pedoni è disposto al rosso
19 E' obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti in presenza del segnale in figura
20 Giungendo ad un incrocio, regolato con circolazione rotatoria, prima di immettersi è opportuno moderare la velocità ed usare la massima prudenza, controllando nel contempo il comportamento degli altri utenti
21 E' consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio non regolato da semaforo o da agenti del traffico
22 E' obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli quando si effettua la retromarcia
23 Per immettersi in un incrocio, regolato con circolazione rotatoria, bisogna dare sempre la precedenza ai veicoli già circolanti all'interno della rotatoria
24 Chi guida un veicolo può sorpassare in ogni condizione di traffico, purché non ci sia il segnale di divieto
25 In vicinanza degli incroci, come in figura si può sempre cambiare corsia fino alla striscia trasversale di arresto
26 Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, si può proseguire senza rallentare, se si sceglie di andare diritto
27 In una strada a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli possono circolare per file parallele
28 Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo arrestare bruscamente, per evitare tamponamenti e confusione nella circolazione
29 Su strade a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, incrociando altri veicoli occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
30 Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre evitare brusche manovre e cambi di corsia
31 Chi guida un veicolo può montare trombe bitonali per essere sentito più agevolmente, usandole però solo fuori dei centri abitati
32 Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve accendere la luce posteriore per nebbia
33 Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere con prudenza, usando le luci anabbaglianti
34 Gli specchi retrovisori contribuiscono alla visione panoramica del conducente
35 Per svoltare a destra bisogna tenersi sulla corsia di sinistra
36 Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, bisogna sorpassarlo subito a sinistra
37 Se un autotreno intende svoltare a destra in un incrocio, occorre rinunciare a sorpassarlo, perché potrebbe impedire la vista di segnali o di veicoli provenienti lateralmente
38 La svolta a destra si effettua senza creare pericolo o intralcio agli altri
39 Giungendo in vicinanza di un incrocio si deve segnalare per tempo l'intenzione di svoltare
40 Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna dare la precedenza agli eventuali pedoni
figura 550 figura 572 figura 511 figura 47 figura 570 figura 502 figura 502 figura 676
Tempo rimasto
30:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 6
soluzioni vero falso