Circolazione su autostrade: quiz patente 2013

Cambia argomento

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 8 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non removibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
2 All'interno del veicolo bisogna tenere giubbotti o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, in numero pari a quello dei posti disponibili
3 Il conducente di un'autovettura deve costantemente ricordare il rischio derivante dalla presenza nel traffico di ciclomotoristi dotati di limitata esperienza di guida a causa della giovane età
4 Il pannello raffigurato deve essere retroriflettente
5 Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali non possono circolare neppure se debitamente custoditi
6 I movimenti del liquido che si verificano all’interno di un serbatoio vincolato ad un rimorchio durante i cambiamenti di direzione, in frenata e in accelerazione, sono le maggiori cause di instabilità dei complessi di veicoli
7 Il numero di persone trasportabili sulle autovetture può essere al massimo di nove, compreso il conducente
8 Il carico può sporgere lateralmente, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della larghezza del veicolo
9 Quando il gancio di traino non viene utilizzato, perché non si sta trainando un rimorchio, la sua parte sporgente dalla sagoma posteriore del veicolo deve essere sfilata, smontata o ripiegata
10 Le grandi differenze di prestazioni e di masse fra le autovetture facilitano una buona sicurezza stradale
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se possibile
13 Il rimorchio è parte integrante del veicolo a cui è stato abbinato in fase di collaudo e non può essere agganciato a un altro veicolo
14 In un rimorchio dotato di freno a inerzia l’effetto della frenata avviene quando il rimorchio si avvicina alla motrice
15 Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente deve impegnare per tempo la corsia di destra, e quindi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio
16 Un pedone può attraversare la strada in tutta sicurezza passando a distanza ravvicinata rispetto alla parte frontale di un autocarro fermo in colonna che sta per ripartire, in quanto sicuramente avvistabile dal conducente
17 Prima di trainare un rimorchio, è opportuno accertarsi che gli impianti di illuminazione e di segnalazione funzionino regolarmente
18 I ciclisti possono viaggiare in tutta sicurezza nel traffico extraurbano perché i conducenti dei veicoli a motore sono sempre capaci di prevedere eventuali loro cadute o pericolosi sbandamenti dovuti ad irregolarità del fondo stradale
19 Nelle autostrade con carreggiate a tre o più corsie, ai conducenti di complessi di veicoli di lunghezza totale superiore a 7 metri, è vietato impegnare altre corsie all’infuori delle due più vicine al bordo destro della carreggiata
20 Sulle autostrade e strade extraurbane principali è consigliabile evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi
21 Il conducente di autoveicolo deve rispettare le norme della circolazione, ma non è tenuto a prevedere le possibili imprudenze del ciclomotorista che lo affianca sulla strada
22 Il numero di persone trasportabili su un veicolo, riportato sulla carta di circolazione, non comprende il conducente
23 Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, ad eccezione delle aree di servizio e delle aree di sosta
24 Autocarri, autotreni e autoarticolati, per la loro massa notevole, non costituiscono, per un'autovettura o per un motociclo, rischi potenziali maggiori rispetto a qualsiasi altro veicolo
25 Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico poco sicuro, conviene spostarsi lungo il margine sinistro della carreggiata
26 Se si traina un rimorchio aumenta lo spazio di frenatura
27 Il pannello in figura deve essere applicato posteriormente agli autobus di massa totale superiore a 3,5 tonnellate
28 Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza e sorpassarlo appena possibile
29 Il conducente di un'autovettura deve prestare particolare attenzione per la presenza nel traffico di velocipedi utilizzati da conducenti giovanissimi e inesperti o da anziani
30 Il conducente può limitarsi ad un controllo visivo affrettato dell'area immediatamente antistante il veicolo poiché il suo mezzo dispone per costruzione di un adeguato campo di visibilità
31 Il pannello raffigurato si usa solo se il carico sporge di oltre tre decimi della lunghezza del veicolo
32 La manovra di svolta a sinistra è particolarmente pericolosa per un ciclomotore che deve interferire con la traiettoria di una o più colonne di veicoli più veloci sopraggiungenti nella stessa direzione
33 Trainando un rimorchio leggero, bisogna considerare che è maggiore la forza ribaltante esercitata dal vento
34 Il pannello arancione retroriflettente in figura segnala veicoli che stanno trasportando merci pericolose
35 Il pannello raffigurato identifica gli autocarri specializzati per il trasporto di materiali da costruzione
36 Il numero di persone trasportabili sulle autovetture è al massimo di quattro
37 Prima di riprendere la marcia, il conducente di un autocarro deve prestare particolare attenzione alla possibile presenza di un pedone o di un ciclista nella zona immediatamente antistante il proprio veicolo fermo
38 Il conducente di un fuoristrada (Suv) deve guidare con la massima prudenza, consapevole che l'altezza e la massa del proprio veicolo costituiscono un potenziale pericolo per pedoni, ciclisti e autovetture di modeste dimensioni
39 Il conducente di un'autovettura deve considerare i rischi che, sulla strada, sono legati alla presenza di velocipedi, mezzi dotati di massa modesta e caratterizzati da basse velocità e possibili oscillazioni trasversali
40 Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità possono sostituire, in ogni caso, il triangolo mobile di pericolo
figura 302 figura 305 figura 302 figura 303 figura 302
Tempo rimasto
30:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 8
soluzioni vero falso