Circolazione su autostrade: quiz patente 2013
Cambia argomento

Domande da 1 a 10 |
Domande da 11 a 20 |
Domande da 21 a 30 |
Domande da 31 a 40 |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
1
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
2
Nel caso in cui il rimorchio rimanga inattivo per lungo tempo è consigliabile, se possibile, mantenere gli pneumatici sollevati da terra, applicando appositi sostegni sotto al telaio
3
Quando si traina un rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere la stessa degli pneumatici del rimorchio
4
In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
5
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose, deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza
6
Fuori dei centri abitati, è obbligatorio anche di giorno presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
7
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non è possibile spostare, il conducente deve informare l'organo di polizia, senza dover opportunamente presegnalare la zona.
8
Il carico verticale massimo che può gravare sul gancio della motrice è indicato in un’ apposita targhetta applicata sul gancio di traino
9
Su strada extraurbana, nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
10
Per poter trainare un rimorchio leggero non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
12
Quando si traina un rimorchio occorre verificare che il carico verticale gravante sul gancio non ecceda il limite indicato dal costruttore
13
In caso di rottura degli organi di traino di un veicolo, gli stessi possono essere riparati tramite saldatura presso officina specializzata
14
Gli organi di traino di un veicolo non necessitano di lubrificazione, ma devono essere periodicamente sgrassati con appositi detergenti o con benzina
15
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali
16
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, collocarlo sul margine destro della carreggiata
17
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
18
Le parti meccaniche in movimento degli organi di traino di un autoveicolo e di un rimorchio devono essere mantenute pulite e adeguatamente lubrificate
19
Trainare un rimorchio non comporta un aumento dei consumi di carburante se si marcia a velocità moderata
20
Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali
21
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non removibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
22
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se possibile
23
Il conducente di un veicolo con rimorchio deve sistemare la merce trasportata in modo che, durante la marcia, non si verifichino spostamenti, rovesciamenti, cadute o sfregamenti
24
In caso di prolungata inattività del rimorchio è consigliabile, se non è possibile sollevarlo da terra, aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e cambiare periodicamente la loro superficie di appoggio, in modo da evitare la loro ovalizzazione
25
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose, deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è stato posto il segnale mobile di pericolo
26
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali atti a segnalare il pericolo, solo dalla parte dove è stato posto il segnale triangolare mobile di pericolo
27
Gli organi di traino di un veicolo non devono presentare giochi, deformazioni o incrinature
28
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo anche in mezzo alla carreggiata
29
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve rendere sollecitamente libero, per quanto possibile, il transito
30
Su strada extraurbana, chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata
31
Nei veicoli dotati di sensori di parcheggio non è possibile agganciare un rimorchio
32
Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio di traino
33
Gli organi di traino di un veicolo possono non essere di tipo omologato, se destinati solo al traino di rimorchi leggeri
34
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per il traffico sopraggiungente
35
Su strada extraurbana, nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
36
Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
37
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo, in attesa dei soccorsi, se il traffico è scarso
38
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata
39
Nelle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade e in ogni altra pertinenza autostradale è possibile svolgere attività commerciali solo se autorizzate dall'ente proprietario della strada
40
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP
Tempo rimasto 30:00 |
Candidato: |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Scheda patente numero: 9 |

