Responsabilità civile, penale e assicurazioni: quiz 2013
Cambia argomento

Domande da 1 a 10 |
Domande da 11 a 20 |
Domande da 21 a 30 |
Domande da 31 a 40 |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
1
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice Penale
2
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno
3
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revisione della patente di guida
4
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revoca della patente di guida
5
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento
6
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un elenco delle autocarrozzerie convenzionate, da contattare in caso d'incidente
7
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) è obbligatoria per legge
8
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni
9
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un libretto sulle nozioni di pronto soccorso
10
Il certificato di assicurazione obbligatoria deve essere sempre tenuto a bordo del veicolo
11
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche la responsabilità penale in base al premio pagato
12
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando si sia prestato soccorso alla vittima
13
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera dall'obbligo se risarcisce il danneggiato
14
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) è valida anche per gli incidenti avvenuti nei Paesi dell'Unione Europea
15
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un manuale su come evitare incidenti
16
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni
17
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella sospensione della patente di guida
18
Nell'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" viene automaticamente annullato se si provocano più di due incidenti
19
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre ogni danno causato, anche se superiore al massimale stabilito
20
La cifra minima dei massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) viene stabilita dalla legge
21
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto dipende da causa di forza maggiore
22
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando vi siano danni involontari alle sole cose
23
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto non sia considerato un reato
24
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il certificato di assicurazione
25
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente d'infortunistica stradale
26
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo i danni arrecati alle persone, perché per i danni alle cose occorre un altro tipo di contratto
27
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può far riparare il proprio autoveicolo
28
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone
29
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non è assoggettato alle sanzioni del codice della strada
30
Quando l'assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può incorrere nella confisca del veicolo
31
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo la responsabilità del conducente, ma non quella del proprietario del veicolo
32
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è in ogni caso assoggettato alla revoca della patente
33
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera da ogni forma di responsabilità penale pagandone l'ammontare del danno
34
Nell'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" viene stabilito dal giudice
35
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non può continuare a guidare veicoli della stessa categoria, ma solo di categoria inferiore
36
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all'arresto preventivo
37
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa qualora intervenga l'impresa di assicurazione che risarcisca adeguatamente il danneggiato
38
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dal codice della strada
39
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, purché guidato dal proprietario
40
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può, in alternativa, chiedere che la propria patente di guida sia revocata
Tempo rimasto 30:00 |
Candidato: |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Scheda patente numero: 3 |

