Sicurezza stradale e prevenzione 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Lo stato di shock | ||
può essere causato da una forte emozione |
![]() | ![]() | ||
può essere causato da un forte dolore |
![]() | ![]() | ||
può essere causato da una forte perdita di sangue |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Si deve chiamare la polizia a seguito di incidente stradale | ||
se, a seguito dell'incidente, non è possibile ripristinare la circolazione dei veicoli |
![]() | ![]() | ||
quando non ci siano altri testimoni |
![]() | ![]() | ||
quando esiste la possibilità di responsabilità penali |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro | ||
sostituire i dispositivi di illuminazione quando le superfici riflettenti interne sono deteriorate |
![]() | ![]() | ||
controllare periodicamente l'orientamento dei proiettori per evitare l'abbagliamento |
![]() | ![]() | ||
controllare periodicamente l'efficienza e il funzionamento dell'alternatore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Se in seguito ad un incidente stradale si è sviluppato un incendio e la vittima presenta ustioni, si deve | ||
se sono ancora presenti residue fiamme vive, aspettare che si estinguano e poi intervenire |
![]() | ![]() | ||
spegnere residue fiamme vive soffocandole con un panno o materiale simile |
![]() | ![]() | ||
togliere tutti i residui di tessuto bruciato dalle zone ustionate |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Può ritenersi utile ai fini della sicurezza | ||
gonfiare i pneumatici ad una pressione un po' inferiore a quella suggerita dalla casa costruttrice |
![]() | ![]() | ||
favorire l'inserimento su strada di chi lascia un parcheggio, anche se non ci dà la precedenza |
![]() | ![]() | ||
non effettuare lunghi viaggi senza soste intermedie |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il fenomeno dell'aquaplaning | ||
fa sollevare le ruote dal terreno bagnato |
![]() | ![]() | ||
aumenta l'aderenza sul fondo stradale |
![]() | ![]() | ||
inizia a velocità più bassa se il pneumatico è molto consumato |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Dopo un incidente stradale occorre | ||
segnalare il veicolo fermo con il "triangolo" anche nei centri abitati |
![]() | ![]() | ||
solo se di notte, apporre il triangolo in prossimità del veicolo |
![]() | ![]() | ||
collocare subito il veicolo sul marciapiede |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione | ||
arriviamo al semaforo e attendiamo che la luce ci consenta di effettuare il cambio di corsia |
![]() | ![]() | ||
effettuiamo la manovra di svolta che intendevamo fare, dando però precedenza a tutti i veicoli |
![]() | ![]() | ||
procediamo nel senso voluto dalla segnaletica, dando le dovute precedenze |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | In caso di traffico intenso il conducente deve | ||
fare uso del lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori di direzione |
![]() | ![]() | ||
mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede |
![]() | ![]() | ||
occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, soltanto se libere |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre | ||
aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede |
![]() | ![]() | ||
accendere i proiettori fendinebbia solo di notte |
![]() | ![]() | ||
tenere accese le luci di posizione e gli anabbaglianti in ogni caso di scarsa visibilità |
![]() | ![]() | ||