Sicurezza stradale e prevenzione 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno | ||
non usare le catene, ma gomme chiodate solo sulle ruote anteriori |
![]() | ![]() | ||
ridurre notevolmente la velocità |
![]() | ![]() | ||
lasciare di colpo l'acceleratore, con marcia bassa innestata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | In caso di nebbia fitta è opportuno | ||
usare occhiali da sole |
![]() | ![]() | ||
usare le luci abbaglianti con fascio di profondità |
![]() | ![]() | ||
tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il fenomeno dell'aquaplaning | ||
aumenta nelle carreggiate a forte pendenza laterale |
![]() | ![]() | ||
è assai pericoloso |
![]() | ![]() | ||
non dipende dallo spessore e dal disegno del battistrada |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Al fine di evitare il prodursi di incidenti stradali, il conducente controllerà spesso | ||
lo stato di usura dei cilindri |
![]() | ![]() | ||
il corretto funzionamento degli organi di direzione |
![]() | ![]() | ||
il livello del liquido contenuto nella batteria |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale | ||
può, in alternativa, chiedere la revoca della patente di guida |
![]() | ![]() | ||
deve necessariamente richiedere l'intervento dell'Impresa assicuratrice |
![]() | ![]() | ||
può farsi assistere da un consulente d'infortunistica stradale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge | ||
in caso di omicidio colposo |
![]() | ![]() | ||
in tutti i casi di danni alle persone o alle cose |
![]() | ![]() | ||
allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Si arreca pericolo o intralcio alla circolazione | ||
se si osservano tutte le regole sulla precedenza |
![]() | ![]() | ||
se si lasciano aperte le porte del proprio autoveicolo |
![]() | ![]() | ||
gareggiando in velocità |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | La disattenzione e il mancato senso del pericolo può essere causato da | ||
uso di farmaci sedativi |
![]() | ![]() | ||
eccessivo condimento degli alimenti |
![]() | ![]() | ||
abuso di bevande analcooliche |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione | ||
cerchiamo di retrocedere, con prudenza, fino al punto in cui cessano le strisce continue di corsia |
![]() | ![]() | ||
azioniamo l'accensione simultanea di tutti gli indicatori di direzione, quale segnale di pericolo |
![]() | ![]() | ||
seguiamo l'itinerario preselezionato in osservanza dell'eventuale segnaletica orizzontale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | L'uso corretto della strada comporta che | ||
i veicoli impegnino sempre la carreggiata il più rapidamente possibile |
![]() | ![]() | ||
si usino in ogni caso i proiettori a luce abbagliante |
![]() | ![]() | ||
ci si affretti a sgombrare l'incrocio, allorché compaia sul semaforo la luce gialla fissa |
![]() | ![]() | ||