Sicurezza stradale e prevenzione 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il pannello a strisce diagonali alternate bianche e rosse (fig. 302) | ||
di notte, può essere sostituito da una luce rossa fissa |
![]() | ![]() | ||
indica autocarri adibiti al trasporto di materiali edili |
![]() | ![]() | ||
è applicato posteriormente a tutti gli autocarri di massa complessiva superiore a 8 t |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre | ||
procedere a nostra volta con i fari abbaglianti, onde veder bene la strada |
![]() | ![]() | ||
cercare di ripararsi gli occhi con le mani |
![]() | ![]() | ||
tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale | ||
può incorrere nella revisione della patente di guida |
![]() | ![]() | ||
qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni |
![]() | ![]() | ||
è sempre soggetto all'arresto preventivo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | In caso di forti piogge il conducente deve | ||
percorrere le curve a velocità ridotta |
![]() | ![]() | ||
usare pneumatici a pressione inferiore a quella normalmente consigliata |
![]() | ![]() | ||
percorrere le forti discese con il cambio in folle e usare ripetutamente il freno |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Qualora l'infortunato presenti stato di shock, occorre | ||
somministrare piccole quantità di superalcoolici |
![]() | ![]() | ||
stenderlo a terra, coprirlo e tenere, se possibile, sollevati gli arti inferiori |
![]() | ![]() | ||
distenderlo con gli arti inferiori sollevati rispetto al corpo, se possibile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Per individuare persone e/o veicoli coinvolti in un incidente stradale | ||
occorre controllare il certificato di assicurazione, annotandone gli estremi |
![]() | ![]() | ||
controllare un documento atto a consentire la rilevazione dell'identità del conducente |
![]() | ![]() | ||
per identificare il conducente basta farsi dare un biglietto da visita |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro | ||
controllare periodicamente l'efficienza e il funzionamento delle lampadine di scorta |
![]() | ![]() | ||
sostituire le lampadine con altre di resistenza più elevata per assicurarne una maggiore durata |
![]() | ![]() | ||
controllare periodicamente l'efficienza dei catadiottri |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | La guida in stato di ebbrezza | ||
è consentita in assenza di passeggeri a bordo |
![]() | ![]() | ||
è vietata solo sulle autostrade |
![]() | ![]() | ||
è vietata solo nel fine settimana |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Dopo un incidente stradale occorre | ||
mettere l'apposito segnale di veicolo fermo, nei casi previsti dal Codice della strada |
![]() | ![]() | ||
mettere il "triangolo" sul lunotto posteriore del veicolo, prima di andar via |
![]() | ![]() | ||
non potendo spostare il veicolo, far defluire il traffico fino all'arrivo degli organi di polizia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | In caso di nebbia fitta è opportuno | ||
circolare con le sole luci di posizioni accese |
![]() | ![]() | ||
accodarsi al veicolo che precede senza rispettare la distanza di sicurezza |
![]() | ![]() | ||
suonare insistentemente il clacson |
![]() | ![]() | ||