Sicurezza stradale e prevenzione 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere | ||
presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails) |
![]() | ![]() | ||
strada suddivisa in corsie |
![]() | ![]() | ||
strada a percorso pianeggiante |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Se la vittima di un incidente stradale è in stato di incoscienza si deve | ||
far camminare e parlare il soggetto per mantenerlo sveglio |
![]() | ![]() | ||
immobilizzare completamente il corpo |
![]() | ![]() | ||
fasciare ed immobilizzare la testa |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre | ||
accendere la luce posteriore per nebbia se la visibilità è inferiore a 50 m |
![]() | ![]() | ||
procedere a zig zag per evitare le pozzanghere |
![]() | ![]() | ||
tenere acceso il proiettore di retromarcia, anche se si procede in avanti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | In caso di nebbia fitta è opportuno | ||
accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti |
![]() | ![]() | ||
accendere la luce posteriore per nebbia |
![]() | ![]() | ||
guidare con estrema prudenza e concentrazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Si deve chiamare la polizia a seguito di incidente stradale | ||
quando l'incidente abbia provocato feriti |
![]() | ![]() | ||
quando non si ha il modulo di constatazione amichevole |
![]() | ![]() | ||
indipendentemente dalle responsabilità, se vi sono danni alle persone |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro | ||
controllare periodicamente lo stato di efficienza dell'impianto frenante |
![]() | ![]() | ||
frenare a fondo su strada sdrucciolevole |
![]() | ![]() | ||
tenere presente che, se la velocità raddoppia, lo spazio di frenatura aumenta di quattro volte |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | L'individuazione dei testimoni, in caso di incidente stradale | ||
avviene chiedendo alle persone presenti all'urto, se sono disposte a testimoniare |
![]() | ![]() | ||
non è indispensabile se ci si avvale della constatazione amichevole |
![]() | ![]() | ||
è utile anche se si tratta di passeggeri trasportati |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Per una maggiore sicurezza della circolazione è opportuno che il conducente di un'autovettura | ||
regoli la posizione del sedile di guida in relazione alla sua statura |
![]() | ![]() | ||
segnali l'intenzione di svoltare sporgendo il braccio lateralmente |
![]() | ![]() | ||
controlli ripetutamente, durante la marcia, la pressione dei pneumatici |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Su strade coperte di neve occorre | ||
moderare la velocità |
![]() | ![]() | ||
montare sulle ruote motrici catene o pneumatici per neve |
![]() | ![]() | ||
evitare brusche accelerazioni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Nel caso l'infortunato, cosciente, abbia riportato un trauma della gabbia toracica, bisogna | ||
porre l'infortunato in posizione eretta per limitare la fuoriuscita di sangue |
![]() | ![]() | ||
cercare di facilitare la respirazione ponendo il soggetto semi-seduto |
![]() | ![]() | ||
prestare assistenza fino all'arrivo di più adeguati soccorsi |
![]() | ![]() | ||