Sicurezza stradale e prevenzione 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Nel caso l'infortunato, cosciente, abbia riportato un trauma della gabbia toracica, bisogna | ||
far compiere al soggetto profondi respiri |
![]() | ![]() | ||
prestare assistenza fino all'arrivo di più adeguati soccorsi |
![]() | ![]() | ||
in caso di ferita profonda, pulire, disinfettare e medicare la lesione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | In caso di incidente stradale, il conducente | ||
se vi sono danni solo alle cose, deve soltanto prendere i numeri di targa dei veicoli coinvolti |
![]() | ![]() | ||
se vi sono feriti deve in ogni caso chiamare il pronto soccorso |
![]() | ![]() | ||
basta che si ricordi dell'esatta posizione dei veicoli dopo lo scontro |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Può ritenersi utile ai fini della sicurezza | ||
mettersi in viaggio in buone condizioni fisiche |
![]() | ![]() | ||
circolare con i proiettori anabbaglianti orientati verso l'alto |
![]() | ![]() | ||
verificare la pressione dei pneumatici prima di mettersi in viaggio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | L'assunzione di stupefacenti influisce sulla guida perché | ||
altera i riflessi e la coordinazione dei movimenti |
![]() | ![]() | ||
migliora la risposta alla fatica |
![]() | ![]() | ||
migliora l'autocontrollo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | In caso di nebbia fitta è opportuno | ||
evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore |
![]() | ![]() | ||
lasciarsi guidare dalla segnaletica orizzontale |
![]() | ![]() | ||
mantenere sempre acceso l'indicatore di direzione sinistro |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione | ||
non effettuiamo bruschi cambiamenti di corsia per non intralciare i veicoli che seguono |
![]() | ![]() | ||
azioniamo gli indicatori di direzione coerentemente con le direzioni consentite |
![]() | ![]() | ||
chiediamo consiglio al vigile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il pannello a strisce diagonali alternate bianche e rosse (fig. 302) | ||
deve essere applicato in ogni caso in cui il carico sporge posteriormente, anche se di poco |
![]() | ![]() | ||
può essere posto sui veicoli in avaria quando vengono trainati |
![]() | ![]() | ||
si applica ai veicoli che trasportano merci pericolose |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada può essere | ||
presenza di fanghiglia |
![]() | ![]() | ||
separazione dei due sensi di marcia |
![]() | ![]() | ||
presenza di pietrisco sulla carreggiata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Se la vittima di un incidente stradale è in stato di incoscienza si deve | ||
se non respira, liberare il naso e la bocca da eventuali ostruzioni |
![]() | ![]() | ||
vigilare sulle sue condizioni fino all'arrivo dell'ambulanza |
![]() | ![]() | ||
se respira spontaneamente, porlo delicatamente in posizione laterale di sicurezza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Si arreca pericolo o intralcio alla circolazione | ||
non rispettando la distanza di sicurezza dal veicolo che precede |
![]() | ![]() | ||
effettuando un sorpasso su strada a senso unico a due corsie |
![]() | ![]() | ||
gareggiando in velocità |
![]() | ![]() | ||