Sicurezza stradale e prevenzione 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | In presenza di cortei | ||
bisogna fermarsi e chiamare un vigile perché ci consenta l'attraversamento |
![]() | ![]() | ||
si deve suonare per richiamare l'attenzione e quindi attraversarli con prudenza |
![]() | ![]() | ||
bisogna rallentare e fermarsi soltanto se si tratta di colonne di militari |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Su strade coperte di neve occorre | ||
applicare le catene sulle ruote posteriori anche se la trazione è anteriore |
![]() | ![]() | ||
frenare con maggiore energia |
![]() | ![]() | ||
frenare in caso di sbandamento del veicolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno | ||
aumentare di circa tre o quattro volte la distanza di sicurezza |
![]() | ![]() | ||
usare maggiore attenzione nell'accesso a zone in ombra |
![]() | ![]() | ||
non usare il motore come freno |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il numero delle persone trasportabili | ||
è indicato sulla carta di circolazione |
![]() | ![]() | ||
sugli autocarri è sempre di cinque compreso il conducente |
![]() | ![]() | ||
sul sedile anteriore degli autocarri è al massimo di tre, compreso il conducente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve | ||
rendere sollecitamente libero, per quanto possibile, il passaggio |
![]() | ![]() | ||
segnalare con gli appositi dispositivi acustici l'ingombro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo) fuori dei centri abitati |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | In caso di incidente stradale, il conducente | ||
deve annotare le generalità dell'altro conducente e gli estremi di patente veicolo e assicurazione |
![]() | ![]() | ||
se vi sono feriti, è opportuno che faccia intervenire le autorità per le constatazioni di rito |
![]() | ![]() | ||
se interviene l'autorità, deve solo far verbalizzare la propria versione dell'incidente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre | ||
disporre il retrovisore interno in posizione antiabbagliante |
![]() | ![]() | ||
azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante |
![]() | ![]() | ||
procedere con prudenza, usando le luci anabbaglianti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa | ||
quando vi siano danni involontari alle sole cose |
![]() | ![]() | ||
ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno |
![]() | ![]() | ||
qualora intervenga l'impresa assicuratrice pagando adeguatamente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | In caso di strada innevata il conducente deve | ||
montare le catene o i pneumatici per neve sulle ruote motrici |
![]() | ![]() | ||
innestare la doppia trazione, ove il veicolo ne sia provvisto |
![]() | ![]() | ||
montare le catene sulle ruote posteriori, anche se la trazione è anteriore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il fine del primo soccorso è | ||
evitare, per quanto possibile, che la vittima subisca ulteriori lesioni |
![]() | ![]() | ||
impedire qualunque intervento per favorire il lavoro della polizia |
![]() | ![]() | ||
informarsi dalla vittima sulle modalità dell'incidente per riferire alle autorità di competenza |
![]() | ![]() | ||