Sicurezza stradale e prevenzione 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro | ||
tenere sempre completamente aperti tutti i finestrini d'estate |
![]() | ![]() | ||
assicurare la trasparenza e pulizia delle superfici vetrate anche laterali |
![]() | ![]() | ||
tenere ben chiusi i finestrini se i vetri sono appannati |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Se la vittima di un incidente stradale presenta una ferita sanguinante si deve | ||
estrarre subito eventuali corpi estranei in essa presenti e quindi coprire la ferita |
![]() | ![]() | ||
non coprire la ferita per facilitare la coagulazione spontanea del sangue |
![]() | ![]() | ||
non rimuovere eventuali corpi estranei in essa presenti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Se la vittima di un incidente stradale è in stato di incoscienza si deve | ||
vedere se respira ancora ponendo la mano sulla parte laterale bassa del torace, o sull'addome |
![]() | ![]() | ||
fasciare ed immobilizzare la testa |
![]() | ![]() | ||
chiedere al soggetto se avverte dolore al capo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è opportuno e/o necessario | ||
cercare di farci strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza |
![]() | ![]() | ||
suonare discretamente onde avvertire il corteo di far cessare al più presto l'ingombro |
![]() | ![]() | ||
accertarsi, prima di passare, che esso sia transitato completamente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | In caso di incidente, si deve segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono | ||
immediatamente in caso di ingombro della carreggiata, specialmente se in curva |
![]() | ![]() | ||
solo se l'incidente è avvenuto su strada extraurbana priva di illuminazione |
![]() | ![]() | ||
mai, se l'incidente è avvenuto in un centro abitato illuminato |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Al fine di evitare il prodursi di incidenti stradali, il conducente controllerà spesso | ||
l'efficienza dei dispositivi di segnalazione e di illuminazione |
![]() | ![]() | ||
la rumorosità della marmitta |
![]() | ![]() | ||
lo spessore del battistrada dei pneumatici |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | In presenza di cortei | ||
se sono formati da autoveicoli si può sorpassare un veicolo per volta |
![]() | ![]() | ||
si deve suonare per richiamare l'attenzione e quindi attraversarli con prudenza |
![]() | ![]() | ||
occorre attendere la fine del loro passaggio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Nel caso la vittima presenti una o più fratture agli arti, si deve | ||
immobilizzare con mezzi di fortuna l'arto fratturato senza procedere ad altre manovre |
![]() | ![]() | ||
dopo aver immobilizzato l'arto, attuare, se necessario, le comuni misure anti-shock |
![]() | ![]() | ||
invitare l'infortunato a muovere l'arto fratturato per valutare l'entità delle lesioni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | In caso di traffico intenso il conducente deve | ||
uniformarsi alla velocità della corrente di traffico che scorre lungo la corsia occupata |
![]() | ![]() | ||
evitare di suonare il clacson per invitare i veicoli che lo precedono ad accelerare l'andatura |
![]() | ![]() | ||
cambiare ripetutamente corsia di marcia in modo da impegnare sempre quella più libera |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Soccorrere un infortunato della strada | ||
non è obbligatorio per evitare di essere coinvolti |
![]() | ![]() | ||
è obbligatorio perché così si possono limitare gli effetti negativi dell'incidente |
![]() | ![]() | ||
è obbligatorio perché il codice penale punisce l'omissione di soccorso |
![]() | ![]() | ||