Sicurezza stradale e prevenzione 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve | ||
provvedere a rimuovere il carico |
![]() | ![]() | ||
provvedere a spostare tempestivamente il carico, ove possibile |
![]() | ![]() | ||
presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio si deve | ||
impedire alla vittima di chiudere l'occhio per evitare ulteriori lesioni |
![]() | ![]() | ||
bendare l'occhio senza rimuovere il corpo estraneo |
![]() | ![]() | ||
cercare sempre e comunque di rimuovere il corpo estraneo per evitare infezioni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il pannello a strisce diagonali alternate bianche e rosse (fig. 302) | ||
segnala carichi indivisibili che sporgono dalla parte posteriore del veicolo |
![]() | ![]() | ||
deve essere posto all'estremità di ogni carico sporgente posteriormente |
![]() | ![]() | ||
deve risultare costantemente perpendicolare all'asse del veicolo per essere sempre visibile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Se la strada è bagnata o ghiacciata | ||
il conducente del veicolo deve percorrere la discesa con il cambio in posizione di folle |
![]() | ![]() | ||
si verifica la diminuzione dell'aderenza tra pneumatici e fondo stradale |
![]() | ![]() | ||
il conducente del veicolo deve aumentare la velocità evitando le pozzanghere |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Se la temperatura rigida rende possibile la presenza di ampie parti della carreggiata ricoperte di ghiaccio, il conducente deve | ||
aumentare la velocità di marcia, per uscire al più presto dalla zona pericolosa |
![]() | ![]() | ||
procedere, in salita, alternando fasi di frenatura ed arresto a fasi di rapida ripresa |
![]() | ![]() | ||
cercare di mantenere una velocità quanto più possibile uniforme |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | L'individuazione dei testimoni, in caso di incidente stradale | ||
è opportuna solo se si pensa di citare in giudizio la controparte |
![]() | ![]() | ||
non è indispensabile se ci si avvale della constatazione amichevole |
![]() | ![]() | ||
è utile solo se l'assicurazione di uno dei conducenti è scaduta |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno | ||
marciare molto vicino alla barriera laterale |
![]() | ![]() | ||
frenare energicamente |
![]() | ![]() | ||
porre il cambio in folle |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada può essere | ||
presenza di delineatori stradali |
![]() | ![]() | ||
fondo asfaltato ruvido |
![]() | ![]() | ||
presenza di spartitraffico |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Nel caso la vittima presenti una o più fratture agli arti, si deve | ||
non muovere l'arto fratturato se non dopo averlo immobilizzato |
![]() | ![]() | ||
coprire le eventuali ferite in corrispondenza delle fratture con materiale pulito |
![]() | ![]() | ||
dopo aver immobilizzato l'arto, attuare, se necessario, le comuni misure anti-shock |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Se la temperatura rigida rende possibile la presenza di ampie parti della carreggiata ricoperte di ghiaccio, il conducente deve | ||
attraversare con particolare prudenza le zone della carreggiata non esposte al sole |
![]() | ![]() | ||
far uso di marce basse nella percorrenza di forti discese, limitando e dosando l'azione del freno |
![]() | ![]() | ||
sui tratti in discesa procedere con il cambio in folle e controllando la velocità con il freno |
![]() | ![]() | ||