Sicurezza stradale e prevenzione 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre | ||
evitare brusche manovre e cambi di corsia |
![]() | ![]() | ||
azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante |
![]() | ![]() | ||
fermarsi bruscamente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tardi a riprendere la marcia, è opportuno | ||
non usare impropriamente i dispositivi di segnalazione e di illuminazione |
![]() | ![]() | ||
non cercare di superare l'ostacolo con manovre errate o improprie |
![]() | ![]() | ||
evitare di strombazzare e di ingenerare una situazione di intolleranza negli altri automobilisti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Per garantire la sicurezza della circolazione degli autoveicoli ed evitare incidenti, è necessario, fra l'altro, | ||
controllare periodicamente che la pressione dei pneumatici sia quella consigliata dalla casa |
![]() | ![]() | ||
diminuire la pressione dei pneumatici per migliorare la stabilità del veicolo |
![]() | ![]() | ||
far controllare periodicamente l'equilibratura delle ruote per evitare vibrazioni dello sterzo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Le manifestazioni iniziali dello stato di shock sono | ||
pallore, sudorazione fredda, stato di agitazione, battiti del cuore deboli ma frequenti |
![]() | ![]() | ||
improvvisa pronuncia di frasi e parole senza senso |
![]() | ![]() | ||
presenza di sudore freddo alla fronte e stato di agitazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tardi a riprendere la marcia, è opportuno | ||
suonare insistentemente per sollecitare il conducente a rimettersi in moto |
![]() | ![]() | ||
se c'è bisogno ed è possibile farlo senza pericolo, prestare aiuto all'automobilista rimasto fermo |
![]() | ![]() | ||
attendere pazientemente la ripresa della marcia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | In caso di forte vento trasversale favorisce la stabilità | ||
viaggiare con veicolo carico |
![]() | ![]() | ||
procedere a velocità moderata |
![]() | ![]() | ||
uscire dalle gallerie a velocità ridotta |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge | ||
qualora esso provochi lesioni, di qualsiasi entità |
![]() | ![]() | ||
quando il veicolo vada completamente distrutto |
![]() | ![]() | ||
qualora esso provochi lesioni gravi a persone |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | E' vietato in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione | ||
circolare a velocità eccessivamente ridotta senza giustificato motivo |
![]() | ![]() | ||
regolare la velocità in relazione alle caratteristiche e condizioni delle strade |
![]() | ![]() | ||
tenersi sul margine sinistro della carreggiata per svoltare in un'altra strada a destra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | In presenza di cortei | ||
bisogna rallentare e fermarsi soltanto se si tratta di colonne di militari |
![]() | ![]() | ||
occorre comportarsi come in presenza di colonne di scolari |
![]() | ![]() | ||
valgono le stesse norme di comportamento previste per le processioni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Se si stanno seguendo terapie con farmaci ad azione sedativa o eccitante (psicofarmaci) | ||
non si può guidare in alcun caso |
![]() | ![]() | ||
si può guidare sospendendo temporaneamente l'assunzione dei farmaci |
![]() | ![]() | ||
non si può guidare di notte |
![]() | ![]() | ||