Sicurezza stradale e prevenzione 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il numero delle persone trasportabili | ||
sulle autovetture è al massimo di cinque |
![]() | ![]() | ||
sulle autovetture può raggiungere il massimo di nove compreso il conducente |
![]() | ![]() | ||
sul sedile anteriore è indicato sulla carta di circolazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Se la vittima di un incidente stradale presenta una ferita sanguinante si deve | ||
coprire la ferita con materiale quanto più possibile sterile, per bloccare il sanguinamento |
![]() | ![]() | ||
dargli da bere acqua o tè se incosciente |
![]() | ![]() | ||
lavarla con acqua se sporca di terra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | In caso di forte vento trasversale favorisce la stabilità | ||
marciare a velocità sostenuta |
![]() | ![]() | ||
percorrere le sommità dei dossi a velocità elevata |
![]() | ![]() | ||
disporre sul portabagagli carichi voluminosi ma leggeri |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il fenomeno dell'aquaplaning | ||
rafforza il contatto fra gomma e asfalto |
![]() | ![]() | ||
è un galleggiamento sull'acqua |
![]() | ![]() | ||
è utile per la pulizia del veicolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | E' pericoloso ai fini della sicurezza | ||
guidare con la luce della targa spenta |
![]() | ![]() | ||
non rispettare la distanza di sicurezza |
![]() | ![]() | ||
sorpassare in galleria a doppio senso e a due corsie, qualora la visibilità non sia sufficiente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | L'uso corretto della strada comporta che | ||
si dia la precedenza ai pedoni che attraversano negli appositi spazi |
![]() | ![]() | ||
i veicoli procedano ad una velocità adeguata alle condizioni della strada e del traffico |
![]() | ![]() | ||
siano osservate le specifiche norme di comportamento e quelle dettate dalla comune prudenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Se in seguito ad un incidente stradale si è sviluppato un incendio e la vittima presenta ustioni, si deve | ||
se le ustioni coinvolgono il tronco, ricoprirle con materiale possibilmente sterile |
![]() | ![]() | ||
togliere tutti i residui di tessuto bruciato dalle zone ustionate |
![]() | ![]() | ||
disinfettare le ustioni con alcool |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il fine del primo soccorso è | ||
attuare semplici ed immediate misure di sopravvivenza |
![]() | ![]() | ||
evitare che siano posti in atto interventi maldestri o errati |
![]() | ![]() | ||
informarsi dalla vittima sulle modalità dell'incidente per riferire alle autorità di competenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | In caso di nebbia fitta è opportuno | ||
se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo |
![]() | ![]() | ||
entrare speditamente nel banco di nebbia, per poterne uscire al più presto |
![]() | ![]() | ||
procedere ad una velocità adeguata alle proprie possibilità visive |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario | ||
limitarsi ad osservare solo i limiti minimi di velocità |
![]() | ![]() | ||
guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico |
![]() | ![]() | ||
osservare non solo le disposizioni di legge, ma anche le cautele dettate dal buonsenso |
![]() | ![]() | ||