Assicurazione automobili, rca, elementi veicolo 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Se lo sterzo si presenta più duro del normale, può dipendere | ||
dai pneumatici anteriori sgonfi |
![]() | ![]() | ||
dalla scatola dello sterzo difettosa o deteriorata |
![]() | ![]() | ||
dai pneumatici anteriori troppo gonfi |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il simbolo rappresentato nella figura 721 | ||
è riprodotto su una spia di colore rosso |
![]() | ![]() | ||
può indicare eccessivo consumo delle pasticche nei freni a disco |
![]() | ![]() | ||
può segnalare scarso livello di liquido per i freni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende | ||
il risarcimento dei danni provocati dal veicolo a cose e persone entro i massimali |
![]() | ![]() | ||
i danni subìti dal proprietario alla guida del veicolo assicurato entro i massimali |
![]() | ![]() | ||
il risarcimento dei danni provocati dal veicolo a cose, persone ed animali entro i massimali |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | I dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) | ||
debbono usarsi sempre sulle autoambulanze |
![]() | ![]() | ||
debbono usarsi sempre con la massima moderazione |
![]() | ![]() | ||
si possono usare su strade extraurbane a due corsie, se consigliabile, nel sorpassare un veicolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il simbolo rappresentato nella figura 709 | ||
contrassegna il comando del dispositivo di sbrinamento del parabrezza |
![]() | ![]() | ||
individua il comando del dispositivo di sbrinamento del lunotto posteriore |
![]() | ![]() | ||
contrassegna il comando del dispositivo antiappannante del lunotto posteriore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Per assicurare stabilità al veicolo in curva è opportuno | ||
percorrere la curva, se ad ampio raggio, con il motore leggermente in tiro |
![]() | ![]() | ||
usare pneumatici con adeguato spessore di battistrada |
![]() | ![]() | ||
aumentare la velocità nella parte iniziale della curva |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 693 | ||
è a luce anabbagliante, ma la lampada è montata in maniera errata |
![]() | ![]() | ||
non illumina correttamente la strada |
![]() | ![]() | ||
è un proiettore, con la luce abbagliante accesa |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Viaggiando con pneumatici dello stesso asse gonfiati con pressioni differenti | ||
il veicolo "tira" dalla parte del pneumatico anteriore a minore pressione |
![]() | ![]() | ||
il veicolo "tira" dalla parte del pneumatico più gonfio |
![]() | ![]() | ||
in frenatura il veicolo sbanda maggiormente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | L'uso degli indicatori di direzione è obbligatorio | ||
per segnalare che si vuole effettuare un cambio di corsia |
![]() | ![]() | ||
ogni qualvolta si deve fare una manovra di svolta |
![]() | ![]() | ||
quando ci si arresta al semaforo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | L'uso dei dispositivi luminosi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli è obbligatorio | ||
in caso di pioggia intensa |
![]() | ![]() | ||
nelle gallerie stradali, solo se non sufficientemente illuminate |
![]() | ![]() | ||
in ogni caso di scarsa visibilità |
![]() | ![]() | ||