Assicurazione automobili, rca, elementi veicolo 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il simbolo rappresentato nella figura 696 | ||
indica, con luce pulsante, indicatori di direzione in funzione |
![]() | ![]() | ||
individua il comando per l'accensione delle luci anabbaglianti |
![]() | ![]() | ||
è posto sulla spia di accensione dei proiettori a luce abbagliante |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Le luci di sosta (o di stazionamento) | ||
sono bianche davanti, rosse dietro e giallo ambra se laterali |
![]() | ![]() | ||
possono sostituire le luci di posizione in ogni caso di sosta sulla carreggiata |
![]() | ![]() | ||
si accendono contemporaneamente alla luce della targa |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | I catadiottri hanno la funzione di | ||
integrare la funzione dei dispositivi a luce propria |
![]() | ![]() | ||
segnalare la svolta di un veicolo |
![]() | ![]() | ||
supplire all'eventuale inefficienza degli indicatori di direzione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Sono causa di rumorosità nei veicoli a motore | ||
l'insufficiente livello del liquido nel circuito frenante |
![]() | ![]() | ||
l'uso di trombe (clacson) a più toni o comunque non approvate dalla Motorizzazione Civile |
![]() | ![]() | ||
l'abuso dei dispositivi di segnalazione acustica |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Nella assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" | ||
prevede una variazione della somma da pagare all'Assicurazione, secondo gli incidenti causati |
![]() | ![]() | ||
riguarda solo le polizze stipulate per gli autoveicoli in servizio da piazza |
![]() | ![]() | ||
comporta delle classi di assegnazione, che possono variare di anno in anno |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario | ||
sostituire il dispositivo silenziatore, se inefficiente, con altro di qualsiasi tipo |
![]() | ![]() | ||
far controllare i freni, se stridono |
![]() | ![]() | ||
introdurre fluido antigelo nel radiatore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | E' vietato l'uso dei dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) | ||
fuori dei centri abitati per segnalare l'approssimarsi del veicolo |
![]() | ![]() | ||
di norma, in prossimità di ospedali |
![]() | ![]() | ||
quando c'è l'apposito segnale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Se lo sterzo vibra fortemente | ||
può dipendere dalla eccessiva pressione dei pneumatici |
![]() | ![]() | ||
può dipendere dall'inclinazione del volante |
![]() | ![]() | ||
può dipendere dalla trazione posteriore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | E' di colore rosso la spia | ||
del dispositivo di sbrinamento e di disappannamento |
![]() | ![]() | ||
di accensione del segnale di emergenza (segnalazione luminosa di pericolo) |
![]() | ![]() | ||
della temperatura del liquido di raffreddamento del motore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | I conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione) | ||
quando un veicolo ci segue troppo da vicino |
![]() | ![]() | ||
in caso di nebbia con visibilità inferiore ai 50 metri |
![]() | ![]() | ||
quando per avaria il veicolo è costretto a procedere a velocità particolarmente ridotta |
![]() | ![]() | ||