Arresto, sosta e fermata 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | La carta di circolazione è ritirata quando si circoli e | ||
si sia omesso di comunicare al P.R.A. entro 20 giorni il passaggio di proprietà |
![]() | ![]() | ||
il veicolo non sia stato presentato per l'aggiornamento, a seguito di modifiche tecniche |
![]() | ![]() | ||
si superino di oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | La fermata di un veicolo | ||
non è consentita sui passaggi pedonali |
![]() | ![]() | ||
può avere la durata massima di cinque minuti |
![]() | ![]() | ||
è consentita in ogni caso purché sia effettuata per la semplice salita e discesa dei passeggeri |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Le strade extraurbane principali | ||
sono riservate alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore |
![]() | ![]() | ||
sono contraddistinte da segnaletica verde |
![]() | ![]() | ||
sono provviste di intersezioni a livelli sfalsati |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | L'attraversamento pedonale è una parte | ||
della strada destinata al transito dei pedoni che attraversano la carreggiata |
![]() | ![]() | ||
della strada separata dalla carreggiata |
![]() | ![]() | ||
della strada in cui è vietato il transito dei veicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il divieto di sosta può essere segnalato con | ||
il segnale di divieto di sosta |
![]() | ![]() | ||
una striscia di delimitazione parcheggio posta sul marciapiede |
![]() | ![]() | ||
il segnale di parcheggio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria | ||
se l'ostacolo non è visibile ad almeno 150 metri di distanza |
![]() | ![]() | ||
o per caduta di sostanze pericolose su strada extraurbana |
![]() | ![]() | ||
solo su carreggiate extraurbane, nei casi previsti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Quando vediamo un automobilista in panne sulla corsia di emergenza di un'autostrada | ||
cerchiamo di richiamare l'attenzione, usando il clacson |
![]() | ![]() | ||
qualora lo avessimo sorpassato, retrocediamo con prudenza per chiedergli di che cosa ha bisogno |
![]() | ![]() | ||
lo accompagnamo fino al più vicino posto di assistenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Lungo le autostrade | ||
immettendosi dalla corsia di accelerazione bisogna dare la precedenza ai veicoli in transito |
![]() | ![]() | ||
sono vietati l'attraversamento e l'inversione del senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
la sosta su corsia d'emergenza è consentita per avaria che renda il veicolo inutilizzabile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Le strade extraurbane principali | ||
sono contraddistinte dagli appositi segnali di inizio e fine |
![]() | ![]() | ||
consentono la circolazione con la stessa velocità massima prevista per le autostrade |
![]() | ![]() | ||
sono provviste di apposite aree di sosta |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Alla partenza dal margine della carreggiata occorre | ||
azionare l'indicatore di direzione, solo se sopraggiungono veicoli |
![]() | ![]() | ||
se in salita, inserire almeno la seconda marcia |
![]() | ![]() | ||
sganciare il freno di stazionamento |
![]() | ![]() | ||