Limiti di velocità, sicurezza e sorpasso 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Non si può sorpassare | ||
quando si debba valicare una striscia longitudinale bianca continua, semplice o doppia |
![]() | ![]() | ||
in corrispondenza dell'uscita da un pubblico parcheggio |
![]() | ![]() | ||
un veicolo che si sia fermato per dare la precedenza ad altri veicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Non si può sorpassare | ||
un veicolo che abbia segnalato l'intenzione di accostarsi al margine destro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
in prossimità o in corrispondenza dei passaggi a livello senza barriere e privi di semaforo |
![]() | ![]() | ||
se si deve valicare la striscia continua affiancata alla sua destra da una striscia discontinua |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | La distanza di sicurezza | ||
deve essere di almeno 20 m dalla macchina sgombraneve in azione che ci precede |
![]() | ![]() | ||
deve essere commisurata alla prontezza di riflessi del conducente |
![]() | ![]() | ||
deve essere tale da evitare collisioni con il veicolo che precede |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Giungendo in prossimità di un incrocio si deve | ||
dare sempre la precedenza a chi proviene da destra |
![]() | ![]() | ||
lasciare liberi gli sbocchi delle strade laterali nel caso di arresto di lunghe file di veicoli |
![]() | ![]() | ||
non impegnare l'incrocio se non si ha la possibilità di proseguire e sgombrare l'area di manovra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di | ||
90 km/h sulle strade extraurbane secondarie |
![]() | ![]() | ||
100 km/h sulle strade extraurbane principali |
![]() | ![]() | ||
80 km/h sulle strade urbane |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Giungendo in prossimità di un incrocio si deve | ||
procedere in ogni caso molto lentamente |
![]() | ![]() | ||
usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti |
![]() | ![]() | ||
sorpassare a sinistra se vogliamo svoltare a destra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Su una strada | ||
a tre corsie e a due sensi di marcia, si deve impegnare quella centrale solo per il sorpasso |
![]() | ![]() | ||
ad una carreggiata con due corsie, si può sempre marciare per file parallele |
![]() | ![]() | ||
extraurbana principale la sosta è ammessa solo su aree a ciò destinate |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il limite massimo di velocità consentito, salvo diversa segnalazione, è di | ||
120 km/h sulle autostrade |
![]() | ![]() | ||
90 km/h sulle strade extraurbane secondarie |
![]() | ![]() | ||
50 km/h per macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Nella fase di sorpasso il conducente è tenuto a | ||
mantenere in ogni caso la stessa marcia ed accelerare a fondo |
![]() | ![]() | ||
segnalare continuamente con l'avvisatore acustico l'effettuazione della manovra |
![]() | ![]() | ||
avvicinarsi il più possibile al veicolo che precede |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | La distanza di sicurezza | ||
deve essere tale da garantire in ogni caso l'arresto tempestivo del veicolo |
![]() | ![]() | ||
deve essere maggiore se si percorre la corsia d'emergenza |
![]() | ![]() | ||
deve essere mantenuta solo tra i quadricicli a motore |
![]() | ![]() | ||