Limiti di velocità, sicurezza e sorpasso 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Anche se al di sotto dei limiti prescritti, la velocità deve essere particolarmente moderata | ||
sulle strade provinciali |
![]() | ![]() | ||
in prossimità di un incrocio |
![]() | ![]() | ||
fuori dei centri abitati |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | E' vietato il sorpasso | ||
a destra di un tram fermo per la salita e discesa dei passeggeri, se non c'è il salvagente |
![]() | ![]() | ||
nelle corsie di decelerazione |
![]() | ![]() | ||
nelle curve, su carreggiate a due corsie per ogni senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | La velocità dei veicoli deve essere regolata, tenute presenti le eventuali limitazioni | ||
in modo da non causare disordine o intralcio alla circolazione |
![]() | ![]() | ||
in modo da garantire solo la sicurezza delle cose trasportate |
![]() | ![]() | ||
in modo da garantire solo la sicurezza delle persone trasportate |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Si deve in particolare regolare la velocità | ||
nelle ore notturne |
![]() | ![]() | ||
fuori dai centri abitati |
![]() | ![]() | ||
in prossimità degli incroci |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il sorpasso è vietato | ||
lungo le corsie di accelerazione |
![]() | ![]() | ||
nelle corsie di decelerazione |
![]() | ![]() | ||
in prossimità delle stazioni di servizio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il limite massimo di velocità consentito, salvo diversa segnalazione, è di | ||
80 km/h per i quadricicli a motore fuori dei centri abitati |
![]() | ![]() | ||
60 km/h nei centri abitati |
![]() | ![]() | ||
120 km/h sulle autostrade |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Nella fase di rientro dal sorpasso il conducente deve | ||
evitare manovre che impongano ai conducenti sorpassati di rallentare o di fermarsi |
![]() | ![]() | ||
accertarsi che l'auto sorpassata sia ben visibile dallo specchietto retrovisore |
![]() | ![]() | ||
evitare manovre brusche |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Giungendo in prossimità di un incrocio si deve | ||
conducendo un veicolo a due ruote, incolonnarsi con gli altri veicoli in attesa |
![]() | ![]() | ||
passare prima dei veicoli provenienti da destra |
![]() | ![]() | ||
segnalare per tempo l'intenzione di svoltare |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di | ||
70 km/h per autovettura che traina caravan da 750 kg |
![]() | ![]() | ||
100 km/h per motocicli |
![]() | ![]() | ||
70 km/h per autotreni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Chi intende cambiare corsia deve | ||
segnalare la manovra in tempo utile con l'uso degli indicatori di direzione |
![]() | ![]() | ||
evitare di azionare gli indicatori di direzione se la corsia è libera |
![]() | ![]() | ||
accertarsi prima che la corsia che intende occupare sia libera davanti per un tratto sufficiente |
![]() | ![]() | ||