Incroci e precedenze 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura 638 | ||
il veicolo D può passare dopo il veicolo R |
![]() | ![]() | ||
il veicolo R deve passare dopo che sono transitati tutti gli altri veicoli |
![]() | ![]() | ||
i veicoli D e N possono passare contemporaneamente dopo che sia passato il veicolo R |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Nella situazione rappresentata in figura 648 | ||
il veicolo T passa per primo |
![]() | ![]() | ||
il veicolo B deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli |
![]() | ![]() | ||
i veicoli devono transitare nell'ordine: T, G, P, B |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura 652 | ||
il veicolo L deve attendere il transito dei veicoli A ed F |
![]() | ![]() | ||
il veicolo A deve attendere il transito del veicolo F |
![]() | ![]() | ||
il veicolo F può passare per primo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura 650 | ||
il veicolo E deve attendere il transito del veicolo L |
![]() | ![]() | ||
il veicolo R (filobus) ha la precedenza sugli altri veicoli |
![]() | ![]() | ||
il veicolo E deve attendere il transito dei veicoli N e R |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 638 il conducente del veicolo B | ||
deve dare la precedenza al veicolo N |
![]() | ![]() | ||
può concludere la manovra di svolta a sinistra dopo il transito del veicolo N |
![]() | ![]() | ||
deve impegnare per ultimo l'incrocio perché svolta a sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Nella situazione di fig. n. 642 | ||
ogni veicolo ha la destra occupata, in relazione alla propria destinazione |
![]() | ![]() | ||
il veicolo M deve attendere il transito del veicolo O |
![]() | ![]() | ||
il veicolo A nello svoltare a sinistra ha la destra libera |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 637 il conducente del veicolo A | ||
deve dare la precedenza al veicolo L |
![]() | ![]() | ||
ha la precedenza rispetto al veicolo D |
![]() | ![]() | ||
deve effettuare la svolta a sinistra del centro dell'incrocio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Nell'incrocio rappresentato in figura 665 | ||
i veicoli A, V e C possono transitare contemporaneamente |
![]() | ![]() | ||
il veicolo E può passare prima del veicolo H |
![]() | ![]() | ||
il veicolo H deve attendere che siano transitati i veicoli A, E, V |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 637 il conducente del veicolo A | ||
provenendo da strada a senso unico deve tenersi il più vicino possibile all'asse della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
deve dare la precedenza al veicolo L solo se quest'ultimo circola su una strada urbana |
![]() | ![]() | ||
può attraversare l'incrocio insieme al veicolo C, dopo il transito del veicolo L |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Nell'intersezione di figura 664 | ||
vale la regola generale della precedenza al veicolo proveniente da destra |
![]() | ![]() | ||
l'ordine di transito dei veicoli è: S e D contemporaneamente, B, L |
![]() | ![]() | ||
se il veicolo B sopraggiunge a velocità nettamente superiore agli altri, può passare per primo |
![]() | ![]() | ||