Incroci e precedenze 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Nell'incrocio rappresentato in figura 665 | ||
il veicolo C deve dare la precedenza al veicolo H |
![]() | ![]() | ||
il veicolo A può passare per primo |
![]() | ![]() | ||
il veicolo V deve attendere che siano transitati i veicoli A, E, H |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 650 il conducente del veicolo E | ||
passa dopo il filobus ma prima del veicolo N |
![]() | ![]() | ||
passa per primo |
![]() | ![]() | ||
non ha l'obbligo di dare la precedenza al filobus |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 617, il conducente del veicolo N | ||
ha la precedenza rispetto al veicolo R |
![]() | ![]() | ||
ha la precedenza rispetto al veicolo A |
![]() | ![]() | ||
portandosi al centro dell'incrocio, deve attendere il transito dei veicoli R e A |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 637 il conducente del veicolo A | ||
deve dare la precedenza a tutti i veicoli |
![]() | ![]() | ||
passa per ultimo |
![]() | ![]() | ||
deve dare la precedenza al veicolo L |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 639 | ||
i veicoli T e C transitano contemporaneamente |
![]() | ![]() | ||
il veicolo A transita per ultimo |
![]() | ![]() | ||
i veicoli transitano nell'ordine: T e B, A, C |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura 638 | ||
il veicolo B può passare dopo il veicolo N |
![]() | ![]() | ||
il veicolo R può passare dopo il veicolo B |
![]() | ![]() | ||
il veicolo D ha la destra libera |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura 632 | ||
il veicolo N deve passare per ultimo |
![]() | ![]() | ||
i veicoli transitano nel seguente ordine: P, B, N, D |
![]() | ![]() | ||
i veicoli D e N passano contemporaneamente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 614 | ||
il veicolo T passa per ultimo |
![]() | ![]() | ||
i veicoli transitano nell'ordine: T, A, R |
![]() | ![]() | ||
il veicolo R passa per primo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura 669 | ||
i veicoli C e R devono transitare contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo A |
![]() | ![]() | ||
il veicolo E deve dare la precedenza ad entrambi i veicoli R e L |
![]() | ![]() | ||
il veicolo A può transitare prima del veicolo L |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura 615 | ||
il veicolo A passa prima del veicolo C |
![]() | ![]() | ||
il veicolo C passa dopo i veicoli R e A |
![]() | ![]() | ||
il veicolo A può passare per primo |
![]() | ![]() | ||