semafori, vigili e segnaletica orizzontale 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | La segnalazione rappresentata in figura 517 | ||
si trova in corrispondenza di attraversamenti pedonali |
![]() | ![]() | ||
può essere preceduta, sulla destra, da una striscia gialla a zig zag |
![]() | ![]() | ||
serve a delimitare zone per l'attraversamento dei pedoni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | La scritta STOP sulla pavimentazione (fig. 519) | ||
obbliga a fermarsi solo in presenza di pedoni che attraversano |
![]() | ![]() | ||
non obbliga a fermarsi in presenza di semaforo veicolare a luce verde |
![]() | ![]() | ||
integra la striscia trasversale di arresto |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Con la segnaletica orizzontale in figura 574 | ||
la corsia di sinistra consente di proseguire diritto o svoltare a sinistra |
![]() | ![]() | ||
è possibile cambiare corsia se occorre valicare la striscia continua |
![]() | ![]() | ||
le tre corsie consentono tutte indifferentemente di proseguire diritto o di svoltare |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | I segnali luminosi riprodotti nella fig. 155 | ||
consentono di proseguire nella direzione della freccia verde |
![]() | ![]() | ||
sono semafori per veicoli di trasporto pubblico |
![]() | ![]() | ||
sono segnali di indicazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 158 | ||
indica il divieto di transito ai velocipedi |
![]() | ![]() | ||
regola l'attraversamento dei velocipedi provenienti da piste ciclabili |
![]() | ![]() | ||
è un semaforo riservato ai velocipedi |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | La striscia gialla a zig zag in figura 546 | ||
vieta la sosta dei veicoli |
![]() | ![]() | ||
interessa solo gli autobus |
![]() | ![]() | ||
vieta il transito ai veicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 520) | ||
un attraversamento per pedoni o ciclisti |
![]() | ![]() | ||
attraversamento per pedoni |
![]() | ![]() | ||
attraversamento per i ciclisti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 521) | ||
attraversamento per i ciclisti |
![]() | ![]() | ||
attraversamento per pedoni |
![]() | ![]() | ||
un attraversamento ciclabile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | In una strada a doppio senso di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 | ||
vengono separati i due sensi di marcia |
![]() | ![]() | ||
si può fare l'inversione di marcia, ma senza superare l'asse della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
si può sorpassare anche in curva, ma solo in città |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la segnaletica rappresentata in fig. 566 | ||
può trovarsi immediatamente dopo un passaggio a livello |
![]() | ![]() | ||
può trovarsi sul tratto in salita di un dosso |
![]() | ![]() | ||
viene impiegata subito prima di un incrocio |
![]() | ![]() | ||