Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il segnale n. 109 | ||
indica la fine del viale pedonale |
![]() | ![]() | ||
indica la fine di un attraversamento pedonale |
![]() | ![]() | ||
indica la fine del percorso pedonale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 90 | ||
vale solo nelle ore diurne |
![]() | ![]() | ||
indica la zona per l'accesso dei veicoli alle proprietà laterali |
![]() | ![]() | ||
consente la sosta a particolari categorie di veicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il simbolo rappresentato nella figura 718 | ||
identifica il comando di accensione della luce posteriore per nebbia |
![]() | ![]() | ||
individua una spia luminosa di colore giallo |
![]() | ![]() | ||
identifica la spia di accensione dei proiettori fendinebbia anteriori |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Giungendo all'incrocio rappresentato in figura 644 | ||
i veicoli devono passare nel seguente ordine: P, D, L, B |
![]() | ![]() | ||
il veicolo P deve attendere il transito degli altri tre veicoli |
![]() | ![]() | ||
i veicoli D e L possono passare contemporaneamente per primi |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Quando si vuole cambiare corsia | ||
ci si deve accertare che le strisce longitudinali siano continue |
![]() | ![]() | ||
ci si deve accertare che la striscia di delimitazione della corsia sia tratteggiata |
![]() | ![]() | ||
nelle strade urbane è ammesso circolare a cavallo delle strisce di corsia per svoltare a destra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Segni a strisce oblique bianche e nere alternate, apposti su superfici verticali, possono indicare | ||
un punto critico stradale |
![]() | ![]() | ||
ostacoli vicini alla carreggiata |
![]() | ![]() | ||
un cantiere di lavoro |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il segnale di figura 240 | ||
indica una piazzola a lato della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
consente la fermata nella piazzola ubicata immediatamente dopo |
![]() | ![]() | ||
può essere abbinato a pannello integrativo che ne indica la distanza in metri |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 24, con gli opportuni pannelli integrativi, | ||
invita a ridurre la distanza di sicurezza |
![]() | ![]() | ||
obbliga il conducente a regolare la velocità in relazione alle condizioni della strada |
![]() | ![]() | ||
presegnala possibilità di sbandamento per forte vento laterale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Qualora l'infortunato presenti stato di shock, occorre | ||
porlo in posizione seduta |
![]() | ![]() | ||
farlo camminare per riattivare la circolazione |
![]() | ![]() | ||
distenderlo con gli arti inferiori sollevati rispetto al corpo, se possibile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Fanno parte della carreggiata | ||
gli attraversamenti ciclabili |
![]() | ![]() | ||
i viali pedonali |
![]() | ![]() | ||
i marciapiedi |
![]() | ![]() | ||