Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | La sosta di autoveicoli in doppia fila | ||
è sempre vietata |
![]() | ![]() | ||
è vietata solo quando crea intralcio alla circolazione |
![]() | ![]() | ||
è consentita purché rimanga spazio sufficiente per la circolazione di due file di veicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Percorrendo una carreggiata a doppio senso di circolazione, per effettuare la svolta a sinistra si ha l'obbligo di | ||
transitare a sinistra del centro dell'incrocio, ove possibile |
![]() | ![]() | ||
preincolonnarsi nelle corsie che consentono di proseguire nella direzione scelta |
![]() | ![]() | ||
non imboccare la nuova strada contromano |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 252 indica | ||
che nelle vicinanze c'è un'officina meccanica per veicoli |
![]() | ![]() | ||
assistenza meccanica lungo una strada extraurbana |
![]() | ![]() | ||
telefono pubblico e rifornimento carburante nelle vicinanze |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il segnale n. 77 | ||
si applica anche agli autobus |
![]() | ![]() | ||
indica un'area di parcheggio per autocarri lunghi al massimo 10 m |
![]() | ![]() | ||
consente il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 520) | ||
attraversamento pedonale urbano regolato da vigile o semaforo |
![]() | ![]() | ||
un attraversamento in cui i ciclisti che hanno già impegnato la carreggiata hanno la precedenza |
![]() | ![]() | ||
un attraversamento ciclabile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale n. 110 | ||
indica un attraversamento ciclabile |
![]() | ![]() | ||
indica un percorso pedonale e ciclabile |
![]() | ![]() | ||
indica un percorso vietato alle autovetture e ai motocicli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il fine del primo soccorso è | ||
allontanare in ogni caso la vittima dal luogo dell'incidente |
![]() | ![]() | ||
assistere la vittima, come meglio possibile, in attesa di più adeguati soccorsi |
![]() | ![]() | ||
evitare che siano posti in atto interventi maldestri o errati |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura 615 | ||
il veicolo C deve passare per secondo |
![]() | ![]() | ||
il veicolo A può passare per primo |
![]() | ![]() | ||
il veicolo A deve passare per ultimo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale n. 34 | ||
presegnala un attraversamento ferroviario senza barriere |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di pericolo |
![]() | ![]() | ||
può avere il disco giallo sostituito da un segnale luminoso giallo lampeggiante |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il simbolo rappresentato nella figura 720 | ||
può segnalare l'accensione del proiettore di retromarcia |
![]() | ![]() | ||
è riprodotto su una spia di colore rosso |
![]() | ![]() | ||
individua il comando delle luci di stazionamento |
![]() | ![]() | ||