Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il segnale n. 101 significa | ||
che non è possibile proseguire su quella strada |
![]() | ![]() | ||
obbligo di lasciare l'ostacolo a destra |
![]() | ![]() | ||
direzione obbligatoria a sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il pannello integrativo n. 144 | ||
indica l'inizio di una serie di tornanti |
![]() | ![]() | ||
in una serie di tornanti, ne indica il numero progressivo |
![]() | ![]() | ||
indica l'approssimarsi di una zona a circolazione rotatoria |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 86 indica | ||
sosta limitata ma senza obbligo di pagamento |
![]() | ![]() | ||
parcheggio autorizzato |
![]() | ![]() | ||
area di parcheggio e può essere integrato con un pannello indicante la disposizione dei veicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | La fermata del veicolo è vietata | ||
in prossimità degli incroci fuori dai centri abitati |
![]() | ![]() | ||
in corrispondenza degli incroci |
![]() | ![]() | ||
alle fermate degli autobus, tranne che nelle ore notturne |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 47 | ||
non consente la svolta a sinistra al prossimo incrocio |
![]() | ![]() | ||
presegnala un incrocio a T con una strada subordinata |
![]() | ![]() | ||
presegnala l'incrocio con una strada che non ha diritto di precedenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | E' vietato l'uso dei dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) | ||
nei centri abitati, in nessun caso, né di giorno né di notte |
![]() | ![]() | ||
quando c'è l'apposito segnale |
![]() | ![]() | ||
fuori dei centri abitati per segnalare l'approssimarsi del veicolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura 650 | ||
i veicoli devono transitare nel seguente ordine: L, E, N, R |
![]() | ![]() | ||
il veicolo R (filobus) ha la precedenza sugli altri veicoli |
![]() | ![]() | ||
il veicolo L deve attendere il transito del veicolo R |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Se la strada è bagnata o ghiacciata | ||
il conducente del veicolo deve evitare brusche manovre |
![]() | ![]() | ||
è consigliabile effettuare frenate a fondo per fermare il veicolo nel minor spazio possibile |
![]() | ![]() | ||
per ridurre la velocità, è consigliabile innanzitutto innestare una marcia bassa |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Per effettuare il sorpasso bisogna considerare | ||
se la strada sia o meno a scorrimento veloce |
![]() | ![]() | ||
che lo spazio diminuisce quando il veicolo sorpassante utilizza una ripresa elevata |
![]() | ![]() | ||
che lo spazio diminuisce se la lunghezza dei veicoli è limitata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Le luci rosse lampeggianti (fig. 162) | ||
indicano che sta per accendersi la luce verde |
![]() | ![]() | ||
obbligano l'utente della strada a non oltrepassare il limite segnalato |
![]() | ![]() | ||
obbligano a fermarsi a un posto di blocco della polizia |
![]() | ![]() | ||