Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | E' consentito, in prossimità di un incrocio, il sorpasso | ||
nell'attraversamento di piste ciclabili |
![]() | ![]() | ||
sulle strade extraurbane con tre corsie per senso di marcia se l'incrocio è regolato |
![]() | ![]() | ||
nell'attraversamento di passaggi a livello senza barriere |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 115 | ||
indica un percorso vietato ai pedoni e ai velocipedi |
![]() | ![]() | ||
indica la fine della pista ciclabile affiancata da un percorso riservato ai pedoni |
![]() | ![]() | ||
indica la fine dell'itinerario pedonale parallelo ad un percorso per ciclisti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 60 | ||
consente il sorpasso ad un'autocaravan di massa a pieno carico pari a 4 t |
![]() | ![]() | ||
fa riferimento alla massa a vuoto del veicolo |
![]() | ![]() | ||
consente ad un autobus da 18 t di sorpassare un autotreno |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | L'attraversamento pedonale è una parte | ||
della carreggiata segnalata da strisce bianche parallele |
![]() | ![]() | ||
della strada destinata al transito dei pedoni che attraversano la carreggiata |
![]() | ![]() | ||
della strada separata dalla carreggiata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il bordo verticale del marciapiede dipinto a tratti alterni gialli e neri (fig. 670) indica | ||
che è vietata la sosta |
![]() | ![]() | ||
che è vietato il parcheggio |
![]() | ![]() | ||
l'obbligo di esporre il disco orario |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Lo spostamento del carico in avanti comporta | ||
una minore sollecitazione dell'asse anteriore |
![]() | ![]() | ||
una minore stabilità del veicolo |
![]() | ![]() | ||
una maggiore sollecitazione degli organi sterzanti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Perché gli organi di sterzo contribuiscano alla sicurezza della circolazione | ||
bisogna periodicamente far controllare gli angoli di assetto delle ruote dell'avantreno |
![]() | ![]() | ||
è necessario un adeguato gioco fra i vari accoppiamenti che trasmettono il moto alle ruote |
![]() | ![]() | ||
non debbono esistere giochi anomali nel meccanismo dello sterzo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 170 | ||
indica a chi svolta a destra il possibile attraversamento di treni |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di preselezione extraurbano |
![]() | ![]() | ||
preavvisa un incrocio urbano con zona residenziale a sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Nei sensi unici alternati, in presenza del segnale n. 53 e del semaforo a tre luci | ||
abbiamo la precedenza se il semaforo è spento e il vigile urbano ci impone di fermarci |
![]() | ![]() | ||
abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante |
![]() | ![]() | ||
abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | E' consentito attraversare l'incrocio in figura 618 secondo l'ordine | ||
il veicolo L contemporaneamente al veicolo C, poi il veicolo H |
![]() | ![]() | ||
il veicolo H per ultimo |
![]() | ![]() | ||
per primo il veicolo L, poi il veicolo H, per ultimo C |
![]() | ![]() | ||