Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | In caso di traffico intenso il conducente deve | ||
mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede |
![]() | ![]() | ||
evitare di suonare il clacson per invitare i veicoli che lo precedono ad accelerare l'andatura |
![]() | ![]() | ||
cambiare ripetutamente corsia di marcia in modo da impegnare sempre quella più libera |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | L'uso del casco è obbligatorio per | ||
i conducenti di motocicli dotati di idonea cellula di sicurezza |
![]() | ![]() | ||
i conducenti di motocicli |
![]() | ![]() | ||
i conducenti di moto d'epoca durante le manifestazioni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 148 | ||
segnala che nelle ore indicate vige il DIVIETO DI SOSTA per i veicoli rappresentati in figura |
![]() | ![]() | ||
indica la possibile presenza di macchine operatrici per la pulizia meccanica della strada |
![]() | ![]() | ||
nei centri urbani segnala il divieto di sosta limitato ai giorni e alle ore indicate |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 651 il conducente del veicolo D | ||
passa per primo |
![]() | ![]() | ||
non ha l'obbligo di dare la precedenza ad alcun veicolo |
![]() | ![]() | ||
può attraversare senza cautela l'area di incrocio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il pannello integrativo n. 138 | ||
indica l'uso obbligatorio delle catene o di pneumatici da neve |
![]() | ![]() | ||
indica, su strade innevate, il pericolo di formazione di ghiaccio |
![]() | ![]() | ||
sulle strade di montagna indica il pericolo di frane |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale CROCE DI S. ANDREA (n. 10) | ||
ha due luci rosse che si accendono alternativamente se il passaggio a livello è con semibarriere |
![]() | ![]() | ||
presegnala un quadrivio |
![]() | ![]() | ||
presegnala una sede tranviaria con un solo binario |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 521) | ||
un attraversamento per pedoni o ciclisti |
![]() | ![]() | ||
un attraversamento ciclabile |
![]() | ![]() | ||
attraversamento ciclabile obliquo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 106 | ||
indica la fine dell'obbligo di mantenere la distanza di almeno 30 m dal veicolo che precede |
![]() | ![]() | ||
vieta di circolare alla velocità di 30 km/h |
![]() | ![]() | ||
consente anche di circolare entro i limiti massimi di velocità vigenti per quella strada |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Su una strada | ||
extraurbana principale la sosta è ammessa solo su aree a ciò destinate |
![]() | ![]() | ||
a due carreggiate, si deve percorrere la destra per la marcia normale, la sinistra per il sorpasso |
![]() | ![]() | ||
si può transitare sui binari tranviari a raso senza ostacolare la marcia dei tram |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Le strade extraurbane principali | ||
sono provviste di una sola corsia per ogni senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
sono riservate alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore |
![]() | ![]() | ||
consentono una velocità massima di 130 km/h |
![]() | ![]() | ||