BYD Sealion 7, la prova della versione 4x4 da 523 Cv

11-Dic-2024  

La BYD Sealion è una SUV elettrica la cui batteria fa parte integrante della struttura del veicolo, a vantaggio della leggerezza e della robustezza. Ha una potenza massima di 523 Cv e l’autonomia supera i 500 km. Al contrario di quanto faccia pensare il nome, la BYD Sealion non ha 7 posti.

Il marchio cinese, da poco approdato in Europa, è il più grande produttore di auto elettriche al mondo: più di Tesla, per fare un confronto con il colosso americano bestseller nel Vecchio Continente. E in Cina ha una quota di mercato incredibilmente alta, di circa il 30%.

INDICE
La BYD Sealion 7 in breve
Due livelli di potenza e batteria
Batteria LFP (vantaggi e svantaggi)
Test drive: prima contatto con la BYD Sealion 7 4WD da 523 Cv
Il prezzo della BYD Sealion

Si tratta di una SUV elettrica dallo stile slanciato, quasi da coupé, e come gli altri modelli del costruttore BYD, acronimo di Build Your Dreams, prende il nome dall’ambiente marino. 

I 4,83 metri di lunghezza la posizionano nel pieno del segmento D, quello delle Sport Utility medie, all’interno del quale spicca per le dimensioni abbondanti. I prezzi partono da poco più di 46 mila euro e la dotazione di serie è molto ricca.

La piattaforma è in comune con la BYD Seal, con la quale si potrebbe confondere per il nome simile. Ma non per lo stile: pur ritrovando molti dettagli stilistici, la Seal è una filante berlina. Entrambe, in ogni caso, sono state disegnate con un gusto europeo.

L’abitacolo è enorme, specie per i passeggeri posteriori, e molto ben rifinito, ma quasi privo di comandi fisici, il che rende poco intuitivo l’interazione con le varie funzioni della vettura, almeno finché non ci si fa l’abitudine. Come la Seal e la Atto 3 si distingue per il grande schermo touch girevole, che però sembra un po’ posticcio. Lo preferisco in posizione orizzontale, nella quale risulta più elegante.

  • Sealion Single Motor da 313 Cv, trazione posteriore, batteria da 82,5 kWh, autonomia 482 km
  • Sealion Dual Motor da 523 Cv complessivi, trazione 4x4, batteria da 91,3 kWh, autonomia 582 km

La differenza in termini di prestazioni è notevole: nell’accelerazione 0-100 km/h il tempo impiegato è di rispettivamente 6,7 e 4,5 secondi. La velocità massima, invece, è di 215 km/h per entrambe.

Il motore della Sealion 7 RWD è posizionato dietro, mentre la Sealion 7 4x4 vede l’aggiunta di un motore davanti che fornisce trazione all’asse anteriore.

BYD ha scelto la batteria LFP per la Sealion 7, ovvero con chimica litio-ferro-fosfato al posto della più diffusa batteria NMC con chimica litio-nichel-manganese-cobalto.
Le celle LFP sono più economiche, più longeve anche in caso di frequenti ricariche a colonnine rapide, più sicure (si incendiano molto più difficilmente) e più rispettose dell’ambiente dato che non usano nichel o cobalto, minerali difficili da estrarre. 

Lo svantaggio delle celle LFP sta tutta nella densità energetica inferiore rispetto a quelle NMC, ma la batteria Blade di BYD compensa la mancanza di densità con la struttura a lama che le rende parte integrante della scocca dell’auto.

Tornando agli svantaggi delle batterie LFP, la ricarica in genere richiede più tempo. Ma BYD è riuscita a renderla incredibilmente veloce: 230 kW in corrente continua per la versione top di gamma, che passa dal 10 all’80% in meno di mezz’ora.

L’oggetto della prova è la BYD Sealion 7 Dual Motor con trazione 4x4. Le prime impressioni sono positive, con molta potenza e una buona risposta all’acceleratore, vigorosa ma non brusca: gli ingegneri hanno scelto di evitare l’effetto fionda, dunque l’erogazione non è da torcicollo. Magari non si stupiscono gli amici come si farebbe con altri modelli a batteria, ma in fin dei conti è la soluzione migliore nell’uso quotidiano in termini di comfort.

Le prestazioni sono impressionanti tenendo conto del prezzo, in quanto le rivali dal costo simile non hanno tutta questa quantità di cavalli. Tra le curve, invece, non risulta certo agile quanto la BYD Seal, ma è un fatto quai scontato, visto che si porta appresso quasi 2 quintali in più di peso, per un totale di circa 2,4 tonnellate, e soprattutto ha un baricentro più alto. Il prezzo da pagare, insomma, per avere più versatilità e una posizione di guida alta. 

Quando si preme l'acceleratore in uscita si avverte una leggera sensazione del posteriore che si accovaccia e ti spinge via, tuttavia possiamo tranquillamente affermare che il comportamento è neutro, con la trazione che si sposta maggiormente al posteriore o all’anteriore in pochi decimi di secondo in base al livello di aderenza.

La capacità del motore elettrico di raggiungere i 23 mila giri al minuto consente alla Sealion di raggiungere i 215 km/h di velocità massima senza dover montare un cambio a due velocità, che peggiorerebbe l’efficienza e aumenterebbe il peso e i costi.

La gamma parte da 46.500 euro per la versione d’ingresso con sei anni di garanzia e otto anni per la batteria e il motore elettrico.

Autore: Michele Neri