Simulazione schede della patente di guida

Scheda patente b 2025 n. 425
Tempo rimasto: 20:00
|
|||
1 |
E' obbligatorio regolare la velocità nei passaggi stretti |
![]() ![]() |
|
2 |
In caso di pioggia occorre ridurre la velocità |
![]() ![]() |
|
3 |
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione e attenzione |
![]() ![]() |
|
4 |
Durante la sosta il conducente deve impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso |
![]() ![]() |
|
5 |
![]() |
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un viale misto, riservato sia ai pedoni che ai ciclisti |
![]() ![]() |
6 |
Il conducente deve accogliere gli inviti dei passeggeri a guidare più velocemente |
![]() ![]() |
|
7 |
![]() |
Il segnale raffigurato invita a fare attenzione per la probabile presenza di animali domestici sulla carreggiata |
![]() ![]() |
8 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica che il clacson può essere usato dalle ore 7.30 alle ore 19.00 |
![]() ![]() |
9 |
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, qualora vi sia il pericolo di abbagliare i pedoni |
![]() ![]() |
|
10 |
L'A.B.S. consente di utilizzare la massima forza aderente, in frenata |
![]() ![]() |
|
|
|||
11 |
La revoca della patente è disposta quando il conducente guida con patente scaduta di validità |
![]() ![]() |
|
12 |
Per condurre macchine operatrici è necessario essere titolari della patente di guida della categoria A |
![]() ![]() |
|
13 |
![]() |
Il delineatore raffigurato divide la carreggiata da una pista ciclabile |
![]() ![]() |
14 |
Il poggiatesta è particolarmente utile per rilassare la muscolatura durante la guida |
![]() ![]() |
|
15 |
Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accertarsi che la strada sia libera, guardando anche negli specchietti retrovisori |
![]() ![]() |
|
16 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica due determinate destinazioni |
![]() ![]() |
17 |
![]() |
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo H passa per secondo |
![]() ![]() |
18 |
![]() |
Il segnale raffigurato vieta il transito alle cisterne vuote |
![]() ![]() |
19 |
La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale ai metri che il veicolo percorre durante il tempo di reazione |
![]() ![]() |
|
20 |
Il sorpasso è vietato quando sulle strade di montagna si è preceduti da un autobus di linea |
![]() ![]() |
|
|
|||
21 |
![]() |
Le luci in figura sono integrate da un dispositivo di segnalazione acustica |
![]() ![]() |
22 |
![]() |
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un percorso riservato solo ai cavalli da corsa |
![]() ![]() |
23 |
![]() |
Il segnale raffigurato, fuori dei centri abitati, è preceduto dal relativo segnale di preavviso |
![]() ![]() |
24 |
![]() |
Il segnale raffigurato si trova, di norma, a non più di 50 metri dall'incrocio |
![]() ![]() |
25 |
![]() |
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura i veicoli L e D hanno la precedenza perché non effettuano svolte |
![]() ![]() |
26 |
![]() |
Il segnale raffigurato può avere il disco rosso sostituito da una luce rossa lampeggiante |
![]() ![]() |
27 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio per autocarri ed autotreni |
![]() ![]() |
28 |
![]() |
La striscia bianca laterale discontinua in figura divide la carreggiata da una corsia di accelerazione |
![]() ![]() |
29 |
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo |
![]() ![]() |
|
30 |
Per evitare rumori fastidiosi durante le fermate dovute al traffico, occorre mantenere il motore acceso, accelerando ripetutamente |
![]() ![]() |
|


