Mercedes E 220 d 4Matic station wagon

03-Dic-2024  

Lo dico ogni volta che parlo di una station wagon, e ormai succede sempre di meno: il format delle familiari è in declino da anni in favore delle SUV. Ma la Mercedes Classe E Station Wagon è un grande classico - nasce nel 1977 con la serie W123 - e dimostra che si tratta di una soluzione intelligente per viaggiare con tutta la famiglia, i cani, e l’intero guardaroba al seguito.

INDICE
Come si presenta
Come va la E 220 d 4Matic
Il prezzo della Mercedes Classe E Station Wagon
Le alternative
A chi si rivolge
Punti di forza
Punti di di debolezza

Per farla breve, la Mercedes Classe E Station Wagon è un bagagliaio di lusso con le ruote. Del trio tedesco premium, composto in questo segmento anche da Audi A6 Avant e BMW Serie 5 Touring, la station wagon della Stella è quella con il bagagliaio più capiente, con ben 615 litri nella configurazione a 5 posti contro i 565 della A6 e i 570 della Serie 5. E pensare che la Classe E di precedente generazione raggiungeva quota 650 litri. Forse perché il padiglione dell'ultima Classe E, vuoi per migliorare l'aerodinamica vuoi per renderla un po’ più attraente alla vista, è leggermente spiovente.

Per farla breve, la Mercedes Classe E Station Wagon è un bagagliaio di lusso con le ruote

In ogni caso il valore è simile a quello della GLE, che anzi supera  - seppure di appena 15 litri - il valore della E Station Wagon. La differenza sta nell’altezza del baule della SUV, che può essere un vantaggio in certi casi, ad esempio se si devono caricare oggetti alti, e uno svantaggio in termini di facilità di accesso: caricare e scaricare oggetti sulla Classe E è più comodo (e anche un eventuale cane deve fare uno sforzo nettamente inferiore per accedervi).

Tutto questo vale, però, solo nelle versioni non ibride plug-in: la E 300 de Station Wagon con batteria ricaricabile, ad esempio, passa da 615 a 460 litri a causa della batteria da oltre 25 kWh. E questo le farebbe un po' perdere di senso (se il il bagagliaio fosse una priorità).
Certo, anche la 220 d è ibrida, ma di tipo mild-hybrid, dunque la batteria non ruba spazio utile.

L’abitacolo è un lussuoso salotto rivestito con materiali pregiati e infarcito di tecnologia ma come al solito quando si parla di auto tedesche, molti accessori che ci si aspetterebbe di serie sono a pagamento. È il caso, ad esempio, della regolazione elettrica del sedile, che nel nostro esemplare controlla solo lo schienale. Per avanzare e arretrare il sedile, invece, bisogna fare manualmente. 

Lo spazio abbonda ovunque, e solo un eventuale quinto passeggero potrebbe trovare da ridire sull’imponente tunnel centrale. Nessuno, invece, potrebbe lamentarsi dell’enorme schermo del sistema multimediale MBUX con assistente vocale intelligente. 

Ci sono varie app: la telecamera per partecipare a riunioni (funzionante solo con l’auto parcheggiata, ovviamente), e chi usa una smartphone Apple può anche utilizzarlo al posto della chiave. Il tutto, comunque, è facile da usare, e questo è un aspetto importante. 

La gamma prevede sia le varianti benzina e diesel mild-hybrid con sistema a 48 Volt, sia quelle,  sempre benzina e diesel, ibride plug-in con batteria ricaricabile alla spina. Queste ultime per dare il meglio di sé hanno bisogno di essere ricaricate spesso, a casa o al lavoro. Percorrono svariate decine di chilometri in modalità EV e, ovviamente, costano parecchio di più.

Su un’auto come la Mercedes Classe E Station Wagon il diesel è il miglior alleato, specie nelle lunghe percorrenze.
La scelta è tra due: il 2.0 4 cilindri da 197 Cv della E 220 d a trazione posteriore o integrale 4Matic come nel caso dell’esemplare in prova, o il regale 3.0 6 cilindri da 367 Cv della E 450 d che mi è capitato di provare tempo fa ed è una vera bomba. Per capirci, accelera da 0 a 100 km/h in 5 secondi tondi tondi.

La E 220 d 4Matic Station Wagon si guida più o meno come la E 220 d berlina che abbiamo già provato, solo con qualche chilo in più sulle spalle e la trazione 4x4, l'ideale anche per affrontare le strade innevate quando si va, ad esempio, a sciare.

Le piace un’andatura rilassata ed è a sua volta estremamente rilassante, raffinata e silenziosa, almeno finché non si raggiungono gli alti regimi. E per quanto il 6 cilindri sia nettamente più vigoroso nella spinta, piacevole alle orecchie e vellutato ai bassi regimi, questo 4 cilindri non sfigura affatto, anche in termini di prestazioni: 227 km/h di velocità massima e 8,1 secondi nello “0-100”, che diventano rispettivamente 230 km/h e 7,9 secondi per la versione a trazione posteriore.

Semplicemente non serve altro nella maggior parte dei casi, e in termini di consumi raggiunge valori incredibili, anche paragonandoli a quelli degli altri 2.0 4 cilindri diesel montati su auto più piccole.

In fondo è il motore diesel più avanzato sul mercato: mentre gli altri costruttori - ad eccezione di Mazda - hanno puntato esclusivamente su motorizzazioni a benzina ibride o 100% elettriche, in quel di Stoccarda hanno investito 3,3 miliardi di euro per sviluppare questo gioiellino a gasolio, sigla OM654. E i risultati si vedono: 20 km/l nell’uso reale

Gli ADAS sono quanto di meglio si possa trovare nel mondo dell’auto, ed è geniale il pulsante per silenziare l’avviso di superamento della velocità posizionato fisso nell'angolo in alto a destra dello schermo. 

Il listino è di 75 mila euro nell’allestimento d'ingresso Advanced, quasi 3 mila euro in più rispetto alla versione a trazione posteriore. Nell'allestimento più ricco AMG Line Plus supera i 93 mila euro, mentre la motorizzazione 3.0 6 cilindri da 367 Cv della E 450 d 4Matic parte da 94 mila euro e sfiora i 110 mila euro.

Le rivali per antonomasia sono l’Audi A6 Avant e la BMW Serie 5 Touring, ma anche la Volvo V90 è una possibile alternativa di pari livello, benché manchi una motorizzazione diesel.
Tra quelle dei marchi generalisti la più interessante è senza dubbio la Skoda Superb Wagon, che nella versione diesel 2.0 TDI DSG 4x4 da 193 Cv e nell’allestimento top di gamma Laurin&Klement costa 58 mila euro.

Alle famiglie numerose, o a chi vuole viaggiare nel massimo relax e in totale sicurezza con una grande quantità di oggetti nell’enorme bagagliaio. Il tutto consumando davvero poco.

  • Gran livello di comfort e sicurezza
  • Spazio abbondante per passeggeri e bagagli
  • Efficienza da record del 4 cilindri diesel
  • Sistema multimediale avanzato e semplice da usare

  • Dotazione di serie lacunosa nonostante il prezzo
  • Sound del 4 cilindri poco “nobile” agli alti regimi
  • Nelle versioni plug-in il bagagliaio perde molto spazio

Scheda tecnica
Mercedes-Benz Nuova Classe E Station Wagon E 220 d 4M Advanced

Prestazioni

0-100 8.1 s
Velocità 227 km/h

Consumi

Consumo combinato 20.4 km/l
Consumo extraurbano n.d.
Consumo urbano n.d.
Co2 130 g/km

Motore

Alimentazione mild hybrid diesel
Tipo di motore MHEV - mild hybrid
Cilindrata 1993 cm3
KW / Cavalli 145 kW / 197 CV
Cilindri 4
Coppia max 440 Nm @ 1800 RPM

Trasmissione

Trazione 4x4
Cambio automatico
Numero marce 9

Dimensioni

lunghezza 494,9 cm
Larghezza 188,0 cm
Altezza 146,9 cm
Peso a vuoto 1965 kg
Passo 296,1 cm
Porte 5
Posti 5
Serbatoio 66 l
Bagagliaio 615 / 1830 l

Prezzo

prezzo 75.802 €
Autore: Michele Neri