Sviluppare un nuovo pneumatico significa affrontare diverse sfide, tra cui migliorare alcune prestazioni senza comprometterne altre. Aumentare la durata, l'efficienza energetica, il comfort e ridurre il rumore, mantenendo sempre alti standard di sicurezza e un minore impatto ambientale, richiede competenze avanzate e investimenti significativi in ricerca e sviluppo.
INDICE |
MICHELIN Primacy 5: sicurezza e durata nel tempo |
La riduzione sull'impatto ambientale |
Primacy 5: studiato per berline e SUV |
Garantire pneumatici con un'ottima longevità e alte prestazioni consente agli automobilisti di guidare in sicurezza fino all’ultimo chilometro (leggi fino al limite di usura del battistrada, ovvero 1,6 millimetri).
Il Michelin Primacy 5 risponde a queste aspettative con un design brevettato e un battistrada che presenta il 13% di intagli in più, per una migliore l'evacuazione dell'acqua. Grazie all’uso di elastomeri di ultima generazione, ottiene la classe A in aderenza sul bagnato secondo la regolamentazione europea.
La sicurezza è aumentata del 4% su superfici bagnate quando è nuovo, mentre la maggiore durata, quantificata in un 16% in più, consente di percorrere fino a 7.000 km in più rispetto alla versione precedente senza compromessi in termini di sicurezza.
Ha inoltre superato il test di aderenza sul bagnato previsto dalla normativa europea.
La maggiore longevità è fondamentale, soprattutto considerando che i veicoli moderni, più pesanti e con una quantità di coppia maggiore rispetto al passato, tendono a consumare più rapidamente i pneumatici.
Con la diffusione dei veicoli elettrici, il comfort e la riduzione del rumore diventano sempre più rilevanti. Il Michelin Primacy 5 integra soluzioni innovative per ridurre la rumorosità interna ed esterna, grazie alla progettazione avanzata del battistrada e all'ottimizzazione del posizionamento di tasselli e lamelle.
Michelin considera l'intero ciclo di vita del pneumatico per ridurne l’impatto ambientale. Per ogni nuova gamma, viene condotta un'analisi del ciclo di vita che valuta le cinque fasi principali: sviluppo, produzione, trasporto, utilizzo e fine vita. Ogni nuovo pneumatico deve superare le prestazioni del predecessore. Il Michelin Primacy 5 migliora la riduzione dell'impatto ambientale del 6% rispetto alla generazione precedente, grazie soprattutto alla maggiore durata chilometrica e all’efficienza energetica.
Seguendo la strategia "local-to-local", Michelin produce il Primacy 5 vicino ai mercati di vendita. Tra gli stabilimenti chiave figura quello di Cuneo, punto di riferimento per l’innovazione e l’industrializzazione delle gamme più avanzate.
Michelin mira a offrire i suoi progressi tecnologici a tutti gli automobilisti. Il Primacy 5 è progettato per berline e SUV a motore termico, ibrido o elettrico, e garantisce un equilibrio tra durata, rumorosità ed efficienza energetica.
Il Michelin Primacy 5 sarà disponibile in 88 misure nel 2025, con 64 già in commercio in Europa da gennaio e un’espansione globale a partire da marzo, con un focus particolare sull’Asia.