Renault 4 E-Tech Electric, il ritorno della piccola crossover

06-Mar-2025  

Ispirata all'iconica Renault 4 lanciata nel 1961, la nuova R4 E-Tech Electric si presenta come una crossover dalle dimensioni compatte. Proposta esclusivamente elettrica, unisce un’estetica rétro con dettagli futuristici.

INDICE
Motorizzazioni e prezzi
Google integrato e ChatGPT
Le dimensioni
Versione speciale e accessori
Ordinabilità: priorità ai clienti R4 R Pass

La Renault 4 E-Tech Electric viene proposta con due varianti di motore e batteria:

  • Urban Range: motore da 120 CV e 225 Nm con batteria agli ioni di litio da 40 kWh, e autonomia di 308 km nel ciclo misto WLTP. Prezzo di partenza: 29.900 euro.
  • Comfort Range: motore da 150 CV e 245 Nm con batteria da 52 kWh, e autonomia di 408 km nel ciclo misto WLTP. Prezzo di partenza: 32.900 euro.

I tempi di ricarica

Entrambe le versioni dispongono di un caricabatterie bidirezionale AC 11 kW, che permette di alimentare dispositivi esterni a 220V (V2L): si possono, ad esempio, collegare una macchinetta per il caffè, una griglia elettrica, o caricare la batteria di una bici a pedalata assistita.

 Il tempo di ricarica? In corrente alternata (AC) con fonte da 11 kW passa dal 15 all'80% in circa 3 ore e 13 minuti per la batteria da 52 kWh e 2 ore e 37 minuti per quella da 40 kWh.
Per la ricarica rapida, la Comfort Range include un caricabatterie a corrente continua (DC) da 100 kW, mentre la Urban Range ne monta uno da 80 kW. In entrambi i casi passano dal 15 all'80% in 30 minuti.

La Renault 4 E-Tech Electric è una delle poche auto in commercio, insieme alle altre vetture della gamma e ad altri pochi brand come Tesla, avere Google integrato.

Il sistema multimediale OpenR Link include oltre 50 app, servizi connessi, e l'assistente virtuale “Reno”, supportato da ChatGPT. Una dotazione tecnologica che la proietta tra le auto elettriche compatte più evolute della sua generazione.

In termini di dimensioni si posiziona esattamente nel mezzo tra la Clio e La Captur, con 4,14 metri di lunghezza e 1,57 di altezza (quest'ultima uguale a quella della Captur). 

Pratica come l'originale

Il bagagliaio da 420 litri e 2,20 metri di spazio di carico a disposizione la rendono pratica e versatile, proprio com’è sempre stata l’R4. Il portellone posteriore scende fino al paraurti, dunque permette un accesso facilitato: la soglia di carico è di appena 61 centimetri, circa 10 in meno rispetto alle sue concorrenti.

Nel corso dell'anno sarà disponibile la R4 Plein Sud, con un tetto apribile in tela di 92 x 80 cm, ideale per chi ama viaggiare all'aria aperta senza compromettere lo spazio interno.

Tra gli accessori disponibili per la R4, molti dei quali realizzati con stampa 3D presso la Refactory di Flins, figurano:

  • La leva del cambio e-pop shifter
  • Gli organizer interni e i vani portaoggetti personalizzabili
  • Il cestino in vimini per il trasporto del pane in formato baguette (come sulla R5)
  • Dei motivi grafici per tetto, cofano e parafanghi, disponibili nelle varianti Fl4sh (Giallo/Blu Celeste) e NumbeR4 (Argento/Rame)

I possessori dell'R4 R Pass avranno la possibilità di ordinare in anteprima Renault 4 E-Tech Electric. Dal 4 all'11 marzo, potranno configurare e acquistare il veicolo con priorità. Gli altri clienti potranno procedere con l'ordine a partire dal 12 marzo.

Produzione sostenibile

Renault 4 E-Tech Electric viene prodotta nello stabilimento Ampere di Maubeuge, sfruttando un ecosistema di fornitori situati entro 300 km dal Centro ElectriCity che, per la produzione di un’auto, equivale al “chilometri zero” di un agriturismo, che poi, spesso, non è verificabile in alcun modo. Questo garantisce un processo di produzione efficiente e a basso impatto ambientale.

Autore: Michele Neri