Spia del motore accesa: significato, cause, soluzioni

27-Mar-2025  
  • Spia motore

La spia del motore accesa è uno degli avvisi più temuti dagli automobilisti.
Quando compare sul cruscotto, può indicare sia problemi lievi che guasti seri che necessitano un intervento immediato.
In questa guida approfondiremo il significato della spia del motore accesa, le cause più comuni e come intervenire per risolvere il problema.

INDICE
Qual è la spia del motore?
Di che colore è la spia?
Quando non preoccuparsi della spia del motore accesa?
Cosa succede se la spia rimane accesa dopo l'avvio?
Spia motore accesa ma non lampeggiante: cosa significa?
Spia accesa e auto funzionante normalmente: possibile causa
Come spegnere la spia del motore senza computer
Valvola EGR: cos'è e perché può causare l'accensione della spia?
Come pulirla?
Spia motore lampeggiante: quando preoccuparsi?
Sonda lambda: il suo ruolo e i problemi correlati
Cosa fare se la spia si riaccende dopo essere stata spenta?
Spia motore e centralina elettronica: quale relazione?
Quanto costa sistemare una spia del motore accesa

La spia del motore accesa, nota anche come "spia controllo avaria motore", è situata sul cruscotto e ha l'icona di un propulsore stilizzato.
Compare su ogni veicolo moderno e fa parte del sistema di diagnostica di bordo (OBD).

La spia del motore è generalmente gialla o ambra.
Le spie di questo colore indicano problemi che necessitano attenzione, ma che non sempre richiedono un'azione immediata.
Tuttavia, se la spia diventa rossa, il problema è più grave e occorre fermarsi subito.

Se la spia del motore accesa compare all'avvio dell'auto ma si spegne subito dopo, non c'è da preoccuparsi.
Questo fenomeno indica che il sistema sta effettuando un controllo diagnostico per verificare il corretto funzionamento del motore e dei dispositivi di emissione.

Se la spia del motore accesa resta fissa dopo l'accensione del motore, potrebbe indicare un problema nell'impianto di iniezione o nelle emissioni. Le cause più comuni includono:

  • Problemi alla valvola EGR
  • Malfunzionamento della sonda lambda
  • Problemi nel sistema di alimentazione
  • Sensore di pressione del turbo difettoso
  • Anomalie nel catalizzatore

Se la spia lampeggia, la situazione è più grave e si consiglia di fermarsi immediatamente e contattare un meccanico.

Quando la spia del motore accesa resta fissa senza lampeggiare, potrebbe trattarsi di un problema di alimentazione o accensione.

Sintomi associati:

  • Maggiore consumo di carburante
  • Perdita di potenza
  • Emissioni elevate

Se la spia del motore accesa resta fissa ma l'auto non mostra anomalie evidenti, il problema potrebbe essere una valvola EGR sporca o un semplice errore della centralina.

Per provare a spegnere la spia del motore accesa senza un computer diagnostico, si può staccare la batteria per circa 5 minuti. Tuttavia, questa operazione non risolve la causa sottostante e la spia potrebbe riaccendersi.

La valvola EGR serve a ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx) reintroducendo una parte dei gas di scarico nel motore. Se si intasa, può causare la spia del motore accesa.

  • Con additivi specifici
  • Smontandola e pulendola manualmente
  • Sostituendola se danneggiata

Se la spia del motore accesa inizia a lampeggiare, significa che il motore potrebbe subire danni seri, ad esempio al catalizzatore. In questo caso, bisogna:

  • Rilasciare il pedale dell'acceleratore
  • Ridurre la velocità
  • Recarsi subito da un meccanico

La sonda lambda misura il contenuto di ossigeno nei gas di scarico e invia i dati alla centralina per ottimizzare la combustione. Se si guasta, può causare:

  • Aumento dei consumi
  • Perdita di potenza
  • Emissioni elevate

Se la spia del motore accesa si riaccende dopo essere stata resettata, significa che il problema di base non è stato risolto. In questo caso, è necessario effettuare una diagnosi con un tester OBD.

La centralina elettronica gestisce le prestazioni del motore e il sistema di iniezione. Se riceve segnali anomali da sensori difettosi, può attivare la spia del motore accesa. A volte, un aggiornamento software della centralina può risolvere il problema.


La spia del motore accesa non deve mai essere ignorata.
Se rimane fissa, l'auto può ancora marciare ma necessita di un controllo a breve termine. Se lampeggia, è necessario fermarsi immediatamente per evitare danni più gravi.
Rivolgersi sempre a un meccanico di fiducia per una diagnosi accurata e una soluzione efficace.

 

Il costo per risolvere un problema che ha fatto accendere la spia del motore può variare parecchio, a seconda del tipo di guasto, del modello dell’auto e della manodopera richiesta.

Nei casi più semplici, come un sensore guasto (per esempio la sonda lambda o il sensore di pressione), si può spendere tra gli 80 e i 250 euro. La pulizia della valvola EGR, se non troppo incrostata, può costare intorno ai 50–150 euro, mentre la sua sostituzione può superare i 500 euro.

Problemi all’impianto di accensione (come bobine o candele difettose) si risolvono con una spesa tra i 100 e i 300 euro. Anche il debimetro, che misura la massa d’aria in entrata, può causare l’accensione della spia e costa in media tra i 100 e i 250 euro per la sostituzione.

Se invece il problema è al catalizzatore, alla centralina o al filtro antiparticolato (FAP), i costi salgono facilmente sopra i 600 euro, arrivando in certi casi anche a 2.000 euro, specialmente su auto diesel.

Non è raro che la spia si accenda per motivi banali, come un tappo del serbatoio non chiuso bene o un’anomalia momentanea. In questi casi, basta un semplice reset che può costare tra i 30 e i 50 euro in officina (oppure nulla, se hai uno scanner OBD2 e vuoi fare da solo).

Autore: Redazione