Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 432
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte |
![]() ![]() |
|
2 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia corsie di accelerazione a destra e a sinistra |
![]() ![]() |
3 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico alternato con l’obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti dall’altro senso |
![]() ![]() |
4 |
![]() |
Le frecce direzionali in figura indicano ai conducenti le direzioni consentite all’incrocio |
![]() ![]() |
5 |
In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell’ABS, bisogna immediatamente diminuire la pressione esercitata sul pedale del freno |
![]() ![]() |
|
6 |
Il conducente di un autoveicolo in sosta su una strada stretta, prima di scendere deve preoccuparsi dei veicoli che sopraggiungono da dietro, ma non di quelli di fronte |
![]() ![]() |
|
7 |
E’ vietato il sorpasso di veicoli della polizia |
![]() ![]() |
|
8 |
![]() |
La luce verde accesa del semaforo in figura consente ai pedoni di impegnare la carreggiata per attraversarla |
![]() ![]() |
9 |
![]() |
Il segnale raffigurato preavvisa la presenza di un segnale di STOP |
![]() ![]() |
10 |
La corsia può essere destinata al rallentamento dei veicoli in uscita dalle autostrade |
![]() ![]() |
|
11 |
La velocità deve essere particolarmente moderata nei tratti di strada in cui manca la visibilità (curve, dossi) |
![]() ![]() |
|
12 |
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per i motocicli |
![]() ![]() |
|
13 |
Dopo un incidente stradale è obbligatorio collocare subito il veicolo sul marciapiede |
![]() ![]() |
|
14 |
La distanza di sicurezza dipende dall'efficienza del freno a mano |
![]() ![]() |
|
15 |
Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote |
![]() ![]() |
|
16 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia una salita da percorrere con marcia adeguatamente bassa |
![]() ![]() |
17 |
In caso di traffico intenso il conducente deve regolare la propria velocità uniformandola il più possibile a quella della corrente di traffico che scorre lungo la corsia occupata |
![]() ![]() |
|
18 |
La distrazione del conducente non è determinata dall'uso del "cellulare" |
![]() ![]() |
|
19 |
In autostrada si può sorpassare indifferentemente a destra e a sinistra |
![]() ![]() |
|
20 |
L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori alimentari |
![]() ![]() |
|
21 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai quadricicli a motore |
![]() ![]() |
22 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio svoltare a destra |
![]() ![]() |
23 |
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno marciare molto vicino alla barriera laterale |
![]() ![]() |
|
24 |
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante |
![]() ![]() |
|
25 |
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna accelerare ripetutamente da fermo, per tenere caldo il motore e migliorarne il rendimento |
![]() ![]() |
|
26 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza |
![]() ![]() |
27 |
![]() |
La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica la presenza di un viale pedonale |
![]() ![]() |
28 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo P ha la precedenza sul veicolo B |
![]() ![]() |
29 |
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna stare attenti, soprattutto quando frena o svolta, per la possibile caduta della merce trasportata |
![]() ![]() |
|
30 |
![]() |
Il pannello integrativo raffigurato indica di fare attenzione perché la strada può essere attraversata dai tram |
![]() ![]() |
31 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autosnodati |
![]() ![]() |
32 |
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito della carta di circolazione |
![]() ![]() |
|
33 |
![]() |
Il simbolo raffigurato indica il comando per azionare la segnalazione luminosa di pericolo |
![]() ![]() |
34 |
![]() |
Il segnale raffigurato presegnala la progressiva chilometrica oltre la quale è obbligatorio l'uso delle catene |
![]() ![]() |
35 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica che è possibile iniziare a sostare dalle ore 8.45 |
![]() ![]() |
36 |
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è in ogni caso assoggettato alla revoca della patente |
![]() ![]() |
|
37 |
E' consentito ai motocicli farsi trainare, ma solo da autovetture |
![]() ![]() |
|
38 |
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo, se discontinua (tratteggiata), può essere superata durante un sorpasso |
![]() ![]() |
|
39 |
Il poggiatesta ha una funzione non di sicurezza, ma estetica |
![]() ![]() |
|
40 |
![]() |
Nell'intersezione in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: T, M, P |
![]() ![]() |


