Sicurezza stradale e prevenzione 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | In caso di pioggia occorre | ||
tenere in funzione i tergicristalli |
![]() | ![]() | ||
impiegare con prudenza gli indicatori di direzione |
![]() | ![]() | ||
frenare energicamente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | In caso di incidente, si deve segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono | ||
comunque, anche con segnali manuali intesi ad impedire il transito sulla zona pericolosa |
![]() | ![]() | ||
se si è verificata la caduta di sostanze viscide sulla carreggiata |
![]() | ![]() | ||
mai, se l'incidente è avvenuto in un centro abitato illuminato |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | In caso di incidente, si deve segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono | ||
qualora rimangano di ostacolo sulla carreggiata parti dei veicoli incidentati |
![]() | ![]() | ||
di notte, accendendo un fuoco in prossimità del veicolo incidentato |
![]() | ![]() | ||
suonando a intervalli regolari il dispositivo di segnalazione acustica |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre | ||
in caso di nebbia o pioggia molto fitte, se necessario, fermarsi in area sicura |
![]() | ![]() | ||
moderare la velocità per essere sempre in grado di fermarsi entro lo spazio visibile |
![]() | ![]() | ||
aumentare la velocità in modo da occupare per minor tempo la carreggiata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da | ||
non superare la portata risultante dalla carta di circolazione |
![]() | ![]() | ||
risultare segnalato, di giorno, con un panno rosso se sporge dalla parte posteriore |
![]() | ![]() | ||
evitare la caduta del carico stesso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Le manifestazioni iniziali dello stato di shock sono | ||
pelle di colore molto pallida e fredda |
![]() | ![]() | ||
presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte |
![]() | ![]() | ||
comparsa di colorito rosso della pelle con marcata sensazione di calore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Si arreca pericolo o intralcio alla circolazione | ||
se si rispettano i limiti di velocità |
![]() | ![]() | ||
circolando su strada urbana con veicolo a trazione animale |
![]() | ![]() | ||
sostando con un autoveicolo in doppia fila |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | L'assunzione di alcool influenza la guida in quanto | ||
la rende meno sicura perché rende meno rapidi i riflessi |
![]() | ![]() | ||
migliora la capacità visiva |
![]() | ![]() | ||
la rende più sicura perché contrasta gli effetti della stanchezza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Per individuare persone e/o veicoli coinvolti in un incidente stradale | ||
bisogna controllare i documenti di tutti i conducenti e dei veicoli coinvolti |
![]() | ![]() | ||
è sufficiente chiedere le generalità |
![]() | ![]() | ||
bisogna presentare regolare istanza all'autorità giudiziaria |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Se la strada è bagnata o ghiacciata | ||
è consigliabile azionare dolcemente il volante |
![]() | ![]() | ||
per ridurre la velocità, è consigliabile innanzitutto innestare una marcia bassa |
![]() | ![]() | ||
è obbligatorio l'uso dei proiettori anabbaglianti |
![]() | ![]() | ||