Assicurazione automobili, rca, elementi veicolo 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Per ridurre l'inquinamento dell'aria provocato dalla circolazione dei veicoli azionati da motore a scoppio l'automobilista deve | ||
evitare l'uso prolungato di marce basse, se non necessario |
![]() | ![]() | ||
provvedere alla frequente revisione degli organi di sospensione |
![]() | ![]() | ||
marciare sempre a velocità elevata, per ridurre il tempo di accensione del motore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il simbolo rappresentato nella figura 703 e posto sul veicolo | ||
individua un dispositivo che fornisce un'informazione sulla situazione del carburante |
![]() | ![]() | ||
indica il bocchettone di caricamento del carburante |
![]() | ![]() | ||
contraddistingue una spia luminosa di riserva carburante |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Perché gli organi di sterzo contribuiscano alla sicurezza della circolazione | ||
i pneumatici debbono essere correttamente gonfiati secondo i dati forniti dal costruttore |
![]() | ![]() | ||
è necessario un adeguato gioco fra i vari accoppiamenti che trasmettono il moto alle ruote |
![]() | ![]() | ||
è necessario guidare il più vicino possibile al volante |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Nella assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" | ||
comporta la variazione annua del premio di assicurazione |
![]() | ![]() | ||
comporta l'obbligo per il contraente di risarcire una parte del danno provocato |
![]() | ![]() | ||
viene annullato in caso di incidente con danni alle persone |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il simbolo rappresentato in figura 699 | ||
identifica il comando per azionare il tergicristallo |
![]() | ![]() | ||
individua il dispositivo di comando del lavacristallo |
![]() | ![]() | ||
contrassegna la spia del tergilunotto posteriore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il simbolo rappresentato nella figura 720 | ||
è riprodotto su una spia di colore rosso |
![]() | ![]() | ||
posto su spia accesa, segnala freno a mano inserito |
![]() | ![]() | ||
contraddistingue i veicoli di coloro che si esercitano alla guida |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il rumore prodotto dai veicoli a motore | ||
aumenta con il deterioramento del dispositivo silenziatore |
![]() | ![]() | ||
si riduce se è curata la pulizia del motore |
![]() | ![]() | ||
si riduce accelerando a fondo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il simbolo rappresentato nella figura 708 | ||
contrassegna il comando del dispositivo antiappannante del lunotto posteriore |
![]() | ![]() | ||
è collocato sulla spia di accensione del dispositivo di disappannamento del lunotto posteriore |
![]() | ![]() | ||
se la spia è accesa, segnala che il lunotto termico è in funzione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Per evitare rumori molesti durante la circolazione si deve fra l'altro | ||
evitare di frenare bruscamente, se non strettamente necessario |
![]() | ![]() | ||
per snellire la circolazione, accelerare a fondo in sosta, in partenza o durante un sorpasso |
![]() | ![]() | ||
far controllare che il dispositivo silenziatore sia in condizioni di efficienza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario | ||
curare la manutenzione della carrozzeria e delle sospensioni |
![]() | ![]() | ||
che il dispositivo silenziatore applicato sull'autoveicolo sia efficiente e di tipo approvato |
![]() | ![]() | ||
eliminare la marmitta per migliorare il rendimento del motore |
![]() | ![]() | ||