Assicurazione automobili, rca, elementi veicolo 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | I pannelli arancioni retroriflettenti del tipo in figura 303 | ||
si applicano posteriormente ai rimorchi e semirimorchi di massa complessiva superiore a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
devono essere fissati davanti e dietro al veicolo che trasporta merci pericolose |
![]() | ![]() | ||
segnalano veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Sono causa di rumorosità nei veicoli a motore | ||
l'impiego di catadiottri deteriorati |
![]() | ![]() | ||
l'uso di un liquido di raffreddamento senza anticongelante |
![]() | ![]() | ||
l'uso del servofreno |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il simbolo rappresentato nella figura 718 | ||
è collocato su una spia di colore verde |
![]() | ![]() | ||
identifica la spia di accensione dei proiettori fendinebbia anteriori |
![]() | ![]() | ||
è posto sul comando di accensione dei proiettori fendinebbia anteriori |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Per mantenere i freni efficienti è necessario sottoporre a periodici controlli | ||
l'equilibratura del sistema frenante |
![]() | ![]() | ||
la capacità di bloccaggio del freno di stazionamento |
![]() | ![]() | ||
i cerchioni delle ruote |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Per assicurare stabilità al veicolo in curva è opportuno | ||
ridurre la velocità prima della curva |
![]() | ![]() | ||
ridurre o eliminare i bagagli sul tetto |
![]() | ![]() | ||
portarsi al centro della strada per ridurre il raggio di curvatura |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | E' vietato l'uso dei dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) | ||
nelle strade extraurbane a senso unico di circolazione |
![]() | ![]() | ||
quando c'è l'apposito segnale |
![]() | ![]() | ||
di norma, nei centri abitati |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il simbolo rappresentato nella figura 704 | ||
indica la temperatura dell'olio del motore |
![]() | ![]() | ||
è collocato sulla spia che indica l'eccessiva temperatura dell'acqua di raffreddamento |
![]() | ![]() | ||
integra l'indicatore della temperatura dell'acqua che circola nel motore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Per controllare lo sbandamento del veicolo è opportuno | ||
lasciare, di norma, innestata la frizione |
![]() | ![]() | ||
controsterzare al massimo, rispetto alla direzione dello sbandamento |
![]() | ![]() | ||
innestare una marcia inferiore e lasciare bruscamente il pedale della frizione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | In caso di avverse condizioni del tempo, prima di partire bisogna | ||
togliere la neve accumulatasi sul parabrezza, sui finestrini e sul lunotto posteriore |
![]() | ![]() | ||
cambiare l'olio dei freni |
![]() | ![]() | ||
pulire il radiatore dell'acqua |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | In relazione al contratto di assicurazione R.C.A. stipulato, l'Impresa assicuratrice deve rilasciare al contraente | ||
un contrassegno da esporre sugli autoveicoli |
![]() | ![]() | ||
la polizza di assicurazione |
![]() | ![]() | ||
un libretto sui precetti di pronto soccorso |
![]() | ![]() | ||