Assicurazione automobili, rca, elementi veicolo 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Per limitare i consumi di carburante | ||
si deve marciare ad un numero elevato di giri del motore |
![]() | ![]() | ||
si deve usare un olio più fluido |
![]() | ![]() | ||
si devono mantenere elevate velocità |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) | ||
non possono essere diminuiti al di sotto del minimo fissato per legge |
![]() | ![]() | ||
possono essere elevati a discrezione del contraente, pagando la relativa maggiorazione di premio |
![]() | ![]() | ||
individuano le somme massime corrisposte dall'impresa assicuratrice in caso di sinistro |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | La squilibratura dei freni può dipendere da | ||
lunghe, eccessive e ripetute frenate |
![]() | ![]() | ||
eccessivo gioco della frizione |
![]() | ![]() | ||
eccessiva velocità |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Per mantenere i freni efficienti è necessario sottoporre a periodici controlli | ||
la struttura del pneumatico |
![]() | ![]() | ||
la consistenza della polvere dei ferodi |
![]() | ![]() | ||
la capacità di frenatura |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il simbolo rappresentato nella figura 720 | ||
individua una spia luminosa |
![]() | ![]() | ||
può essere posto sul comando del freno di servizio |
![]() | ![]() | ||
posto su spia accesa, segnala freno a mano inserito |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata | ||
dalla rottura di una tubazione negli impianti a doppio circuito frenante |
![]() | ![]() | ||
dal consumo irregolare dei tamburi o dei dischi |
![]() | ![]() | ||
dall'eccessivo gioco del pedale della frizione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 693 | ||
è a luce anabbagliante, con la lampada montata correttamente |
![]() | ![]() | ||
evita l'abbagliamento in fase di incrocio |
![]() | ![]() | ||
è un proiettore asimmetrico |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il simbolo rappresentato nella figura 717 | ||
è posto su una spia luminosa di colore blu |
![]() | ![]() | ||
è posto sul comando di accensione delle luci posteriori per nebbia |
![]() | ![]() | ||
contraddistingue la spia di accensione delle luci posteriori per nebbia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Durante la marcia (salvo diversa precisazione), l'uso delle luci di posizione è obbligatorio | ||
da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere |
![]() | ![]() | ||
in caso di nebbia fitta, anche se sono accesi i proiettori fendinebbia |
![]() | ![]() | ||
in ogni caso di scarsa visibilità, abbinato all'uso degli anabbaglianti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | E' di colore rosso la spia | ||
della pressione dell'olio del motore |
![]() | ![]() | ||
di accensione del segnale di emergenza (segnalazione luminosa di pericolo) |
![]() | ![]() | ||
di accensione delle luci di posizione |
![]() | ![]() | ||