Limiti di velocità, sicurezza e sorpasso 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Nella fase di rientro dal sorpasso il conducente deve | ||
suonare, di giorno, per segnalare la manovra al veicolo sorpassato |
![]() | ![]() | ||
mantenersi il più a lungo possibile al centro della strada per agevolare il veicolo sorpassato |
![]() | ![]() | ||
lasciare una distanza di sicurezza proporzionale alla velocità del veicolo sorpassato |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Prima di effettuare la manovra di sorpasso il conducente è tenuto a | ||
valutare la differenza tra la propria velocità e quella del veicolo da sorpassare |
![]() | ![]() | ||
anticipare la manovra nei confronti dei veicoli che seguono ed abbiano già segnalato il sorpasso |
![]() | ![]() | ||
tenersi il più vicino possibile al veicolo che si sta sorpassando, per occupare minor spazio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di | ||
70 km/h per autovetture con rimorchio leggero per trasporto di imbarcazioni o simili |
![]() | ![]() | ||
100 km/h per le autovetture |
![]() | ![]() | ||
90 km/h per motocicli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | E' vietato il sorpasso | ||
quando c'è il segnale di divieto di sosta |
![]() | ![]() | ||
quando il veicolo che ci precede ha azionato il lampeggiatore destro per fermarsi |
![]() | ![]() | ||
quando il veicolo che segue ha già iniziato la manovra di sorpasso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Per effettuare il sorpasso bisogna considerare | ||
che lo spazio per la manovra è notevole se si tratta di una colonna di veicoli |
![]() | ![]() | ||
che lo spazio diminuisce se la lunghezza dei veicoli è limitata |
![]() | ![]() | ||
che lo spazio diminuisce se il veicolo da sorpassare ha una velocità molto ridotta |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Per effettuare il sorpasso bisogna considerare | ||
che lo spazio per il sorpasso diminuisce quando aumenta la velocità del veicolo da sorpassare |
![]() | ![]() | ||
che il veicolo da sorpassare non abbia una ripresa elevata |
![]() | ![]() | ||
che lo spazio per la manovra aumenta quando aumenta la velocità del veicolo da sorpassare |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | E' vietato il sorpasso | ||
nelle curve, su carreggiate con due corsie e a doppio senso di circolazione |
![]() | ![]() | ||
quando non si dispone di uno spazio libero sufficiente e di sufficiente visibilità |
![]() | ![]() | ||
di veicoli fermatisi per consentire ai pedoni di attraversare la carreggiata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di | ||
50 km/h nei centri abitati |
![]() | ![]() | ||
45 km/h per i ciclomotori |
![]() | ![]() | ||
130 km/h sulle autostrade |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | La distanza di sicurezza di un veicolo rispetto al veicolo che precede deve essere | ||
in relazione al numero di corsie della strada |
![]() | ![]() | ||
commisurata alla larghezza del veicolo che precede |
![]() | ![]() | ||
correlata alle condizioni della strada |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Chi intende cambiare corsia deve | ||
accertarsi che le corsie siano separate da una striscia continua |
![]() | ![]() | ||
accertarsi prima che la corsia che intende occupare sia libera dietro per un tratto sufficiente |
![]() | ![]() | ||
non creare intralcio o pericolo per chi percorre la corsia da impegnare |
![]() | ![]() | ||