Limiti di velocità, sicurezza e sorpasso 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | La distanza di sicurezza di un veicolo rispetto al veicolo che precede deve essere | ||
tale da evitare collisioni con i veicoli che precedono |
![]() | ![]() | ||
stabilita in relazione alla cilindrata del veicolo |
![]() | ![]() | ||
di almeno 100 m in caso di nevicata in atto |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | I veicoli a motore | ||
possono disporsi su file parallele percorrendo la corsia di accelerazione |
![]() | ![]() | ||
quando una strada è a tre corsie e a doppio senso possono circolare per file parallele |
![]() | ![]() | ||
devono circolare nella corsia di destra in una carreggiata a due corsie e a doppio senso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che | ||
la visibilità sia tale da poter effettuare la manovra senza pericolo |
![]() | ![]() | ||
le condizioni della strada e del traffico permettano la manovra senza creare pericolo |
![]() | ![]() | ||
disponga di uno spazio libero sufficiente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | La velocità dei veicoli deve essere regolata, tenute presenti le eventuali limitazioni | ||
in relazione al traffico |
![]() | ![]() | ||
in relazione alle caratteristiche e condizioni della strada |
![]() | ![]() | ||
in modo da non costituire pericolo per la sicurezza delle cose |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | La distanza di sicurezza | ||
deve essere almeno uguale allo spazio di frenatura |
![]() | ![]() | ||
è sempre uguale alla distanza di visibilità |
![]() | ![]() | ||
deve essere commisurata alla velocità |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | I veicoli a motore | ||
devono circolare sulla parte destra della carreggiata ed in prossimità del margine destro |
![]() | ![]() | ||
in una strada divisa in due carreggiate separate devono circolare sulla carreggiata di destra |
![]() | ![]() | ||
su strada a due corsie e a doppio senso possono utilizzare per il sorpasso tutte e due le corsie |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | La velocità dei veicoli deve essere regolata, tenute presenti le eventuali limitazioni | ||
in relazione alla potenza del veicolo |
![]() | ![]() | ||
in modo da consentire in ogni evenienza la tempestiva normale manovra d'arresto |
![]() | ![]() | ||
in modo da non costituire pericolo per la sicurezza delle persone |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Nell'eseguire la manovra di sorpasso | ||
si deve rientrare sulla destra evitando di stringere o tagliare la strada al veicolo sorpassato |
![]() | ![]() | ||
nei centri urbani si possono sempre superare i 50 km/h |
![]() | ![]() | ||
dei motocicli, si può effettuare la manovra sia a destra che a sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il sorpasso è vietato quando | ||
sulla carreggiata è tracciata la linea longitudinale tratteggiata |
![]() | ![]() | ||
il veicolo che ci precede è uno dei mezzi di soccorso con il lampeggiante giallo acceso |
![]() | ![]() | ||
sulle strade di montagna si è preceduti da un autobus di linea |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra | ||
quando si effettua la retromarcia |
![]() | ![]() | ||
quando si effettua l'inversione del senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
quando un incrocio è presegnalato dal segnale INTERSEZIONE CON PRECEDENZA A DESTRA |
![]() | ![]() | ||