Limiti di velocità, sicurezza e sorpasso 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | I veicoli a motore | ||
devono di norma circolare sulle carreggiate di destra o centrale su strada divisa in 3 carreggiate |
![]() | ![]() | ||
possono circolare per file parallele in prossimità di incroci regolati da agenti o da semafori |
![]() | ![]() | ||
in una strada a doppio senso divisa in due corsie possono marciare per file parallele |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Nel rispetto dei prescritti limiti massimi di velocità, il conducente di un veicolo è tenuto a regolare la velocità in funzione | ||
delle caratteristiche e condizioni delle strade |
![]() | ![]() | ||
della visibilità |
![]() | ![]() | ||
della potenza del motore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra | ||
ai veicoli circolanti su rotaie, salvo diversa segnalazione |
![]() | ![]() | ||
quando si impegna una zona soggetta a circolazione rotatoria |
![]() | ![]() | ||
negli incroci regolati da semaforo a luce gialla lampeggiante |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di | ||
90 km/h per motocicli |
![]() | ![]() | ||
80 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
100 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Sulle autostrade il limite massimo di velocità è di | ||
120 km/h per le autovetture con carrello-appendice |
![]() | ![]() | ||
130 km/h per le autovetture |
![]() | ![]() | ||
120 km/h per motocicli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | La distanza di un veicolo rispetto al veicolo che precede deve essere determinata | ||
in relazione all'ampiezza della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
in modo da garantire l'arresto tempestivo ed evitare collisioni con il veicolo che segue |
![]() | ![]() | ||
in almeno 10 m se il veicolo che precede è una macchina sgombraneve in azione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | La svolta a destra si effettua | ||
tenendosi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
regolando la velocità all'approssimarsi dell'incrocio |
![]() | ![]() | ||
presegnalando per tempo la manovra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Quando si vuole cambiare corsia | ||
nelle strade urbane è ammesso circolare a cavallo delle strisce di corsia per svoltare a destra |
![]() | ![]() | ||
per immettersi nella corsia di destra non occorre alcuna particolare precauzione |
![]() | ![]() | ||
bisogna accertare che la corsia da impegnare sia libera anteriormente per un tratto sufficiente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Si è tenuti a regolare la velocità in funzione | ||
delle condizioni atmosferiche |
![]() | ![]() | ||
delle caratteristiche della strada |
![]() | ![]() | ||
del tipo di alimentazione del motore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Influisce sulla distanza di sicurezza | ||
la velocità a cui si viaggia |
![]() | ![]() | ||
l'efficienza dei freni |
![]() | ![]() | ||
la dimensione del veicolo |
![]() | ![]() | ||