Limiti di velocità, sicurezza e sorpasso 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | La distanza di sicurezza tra due veicoli deve essere sempre stabilita | ||
in relazione all'entità del carico |
![]() | ![]() | ||
in almeno 20 m se il veicolo che precede è una macchina sgombraneve in azione |
![]() | ![]() | ||
in almeno 20 m per agevolare i veicoli in fase di sorpasso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il sorpasso è vietato | ||
su tutte le strade urbane ad alta intensità di traffico |
![]() | ![]() | ||
di notte, nei centri urbani con pubblica illuminazione insufficiente |
![]() | ![]() | ||
nei tratti di strada dove la carreggiata è divisa dalla doppia striscia continua |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | E' ammessa la marcia per file parallele | ||
qualora le condizioni di visibilità lo consentano |
![]() | ![]() | ||
avvicinandosi ad un incrocio regolato da semaforo |
![]() | ![]() | ||
lungo il tronco stradale che conduce ad un incrocio non regolato |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | In una carreggiata a doppio senso di circolazione, per voltare a sinistra in un'altra strada il conducente deve | ||
tenersi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
effettuare la svolta in prossimità del centro dell'incrocio |
![]() | ![]() | ||
rispettare la precedenza dei veicoli provenienti da destra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | La distanza di sicurezza di un veicolo rispetto al veicolo che precede deve essere | ||
commisurata alla prontezza di riflessi del conducente |
![]() | ![]() | ||
correlata al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che precede |
![]() | ![]() | ||
commisurata all'entità del carico |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di | ||
80 km/h per autovetture con rimorchio |
![]() | ![]() | ||
130 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
130 km/h per le autovetture con carrello-appendice |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | E' ammessa la marcia per file parallele | ||
in condizioni di traffico intenso su strade ad almeno due corsie per senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
al segnale di via libera anche nell'area di manovra dell'incrocio |
![]() | ![]() | ||
quando gli agenti del traffico la autorizzano |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | I dischi del tipo di quelli rappresentati in fig. 301 | ||
vanno applicati anche ai quadricicli a motore non leggeri |
![]() | ![]() | ||
possono essere al massimo due sullo stesso veicolo |
![]() | ![]() | ||
indicano le velocità massime consentite al veicolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Si deve tenere una velocità | ||
proporzionata alla potenza del motore |
![]() | ![]() | ||
proporzionata alla lunghezza del percorso |
![]() | ![]() | ||
non superiore a quella massima indicata dal tachimetro |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | La distanza di sicurezza | ||
è la minima che si deve mantenere dal veicolo che ci precede |
![]() | ![]() | ||
è una distanza fissa |
![]() | ![]() | ||
non dipende dal conducente |
![]() | ![]() | ||