Limiti di velocità, sicurezza e sorpasso 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Quando si vuole cambiare direzione | ||
per svoltare a sinistra bisogna, di norma, lasciare il centro dell'incrocio alla propria destra |
![]() | ![]() | ||
si deve azionare in tempo utile l'indicatore di direzione |
![]() | ![]() | ||
percorrendo la corsia centrale della semicarreggiata si può sempre svoltare a destra e a sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Percorrendo una carreggiata a doppio senso di circolazione, per effettuare la svolta a sinistra si ha l'obbligo di | ||
transitare a sinistra del centro dell'incrocio, ove possibile |
![]() | ![]() | ||
lasciare, di norma, il centro dell'incrocio alla nostra destra |
![]() | ![]() | ||
arrestarsi prima di effettuare la manovra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | In una carreggiata a doppio senso di circolazione, per voltare a sinistra in un'altra strada il conducente deve | ||
effettuare la svolta con rapidità per evitare i veicoli provenienti da destra e da sinistra |
![]() | ![]() | ||
girare intorno all'isola spartitraffico se c'è un segnale di rotatoria |
![]() | ![]() | ||
suonare per attraversare il più rapidamente possibile l'incrocio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di | ||
90 km/h per motocicli |
![]() | ![]() | ||
80 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
100 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Sulle autostrade il limite massimo di velocità è di | ||
120 km/h per le autovetture con carrello-appendice |
![]() | ![]() | ||
130 km/h per le autovetture |
![]() | ![]() | ||
120 km/h per motocicli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | La distanza di un veicolo rispetto al veicolo che precede deve essere determinata | ||
in relazione all'ampiezza della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
in modo da garantire l'arresto tempestivo ed evitare collisioni con il veicolo che segue |
![]() | ![]() | ||
in almeno 10 m se il veicolo che precede è una macchina sgombraneve in azione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | La svolta a destra si effettua | ||
tenendosi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
regolando la velocità all'approssimarsi dell'incrocio |
![]() | ![]() | ||
presegnalando per tempo la manovra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | E' ammessa la marcia per file parallele | ||
lungo il tronco stradale che conduce ad un incrocio regolato da agenti |
![]() | ![]() | ||
sempre nei centri urbani |
![]() | ![]() | ||
solo su carreggiate a tre corsie per senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | La svolta a destra si effettua | ||
senza dare mai la precedenza ai pedoni, se il semaforo ha la luce verde accesa |
![]() | ![]() | ||
girando attorno alla colonnina luminosa eventualmente posta al centro dell'incrocio |
![]() | ![]() | ||
azionando l'indicatore di direzione con sufficiente anticipo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Prima di effettuare la manovra di sorpasso il conducente è tenuto a | ||
ridurre la velocità |
![]() | ![]() | ||
accertarsi che nessun conducente che segue abbia già iniziato la manovra di sorpasso |
![]() | ![]() | ||
segnalare ai veicoli già in fase di sorpasso l'intendimento di effettuare analoga manovra |
![]() | ![]() | ||