Limiti di velocità, sicurezza e sorpasso 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Se di notte, su strada extraurbana a doppio senso e a due corsie complessivamente, ci accingiamo a sorpassare il veicolo che ci precede dobbiamo | ||
accertare che la differenza di velocità tra il nostro veicolo e quello da superare sia sufficiente |
![]() | ![]() | ||
effettuare la manovra anche con insufficiente visibilità purché non ci siano segnali di divieto |
![]() | ![]() | ||
accendere in ogni caso anche i proiettori fendinebbia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | L'elevata pericolosità del sorpasso è determinata da | ||
ridotta larghezza della carreggiata su strada a doppio senso |
![]() | ![]() | ||
possibilità di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare |
![]() | ![]() | ||
possibilità di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Prima di effettuare la manovra di sorpasso il conducente è tenuto a | ||
accertarsi che non ci siano veicoli che vengono in senso opposto o che vi sia spazio sufficiente |
![]() | ![]() | ||
avvicinarsi il più possibile al veicolo che precede |
![]() | ![]() | ||
segnalare sempre la manovra ai conducenti dei veicoli che precedono con il clacson |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Per effettuare il sorpasso bisogna considerare | ||
che lo spazio diminuisce quando il veicolo sorpassante utilizza una ripresa elevata |
![]() | ![]() | ||
che lo spazio diminuisce se il veicolo da sorpassare ha una velocità molto ridotta |
![]() | ![]() | ||
che lo spazio per la manovra aumenta quando aumenta la velocità del veicolo da sorpassare |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | La distanza di sicurezza tra due veicoli deve essere sempre stabilita | ||
in modo da garantire l'arresto tempestivo ed evitare collisioni con il veicolo che precede |
![]() | ![]() | ||
in relazione alle variazioni di pendenza della strada |
![]() | ![]() | ||
in relazione al veicolo che segue |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Quando si vuole cambiare direzione | ||
l'indicatore di direzione deve restare in funzione per l'intera durata della manovra |
![]() | ![]() | ||
per voltare a sinistra bisogna tenersi vicino all'asse di una carreggiata a doppio senso |
![]() | ![]() | ||
su semicarreggiata a tre corsie, per svoltare a sinistra bisogna utilizzare la corsia centrale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il sorpasso a destra è consentito | ||
quando si sorpassa un tram in marcia e la larghezza della carreggiata alla sua destra lo consente |
![]() | ![]() | ||
quando si percorre un tratto di strada a traffico molto lento |
![]() | ![]() | ||
quando il conducente da sorpassare ha segnalato che intende svoltare a sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Chi intende cambiare corsia deve | ||
segnalare in ogni caso la manovra in tempo utile con gli avvisatori acustici (clacson o trombe) |
![]() | ![]() | ||
accertarsi prima che la corsia che intende occupare sia libera davanti per un tratto sufficiente |
![]() | ![]() | ||
accertarsi che il veicolo che lo precede non abbia segnalato l'inizio della stessa manovra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il sorpasso a destra è consentito | ||
quando avviene nei confronti dei motocicli e ci sia spazio sufficiente |
![]() | ![]() | ||
quando il flusso della circolazione è lento, se non si supera la striscia bianca di margine |
![]() | ![]() | ||
quando il conducente da sorpassare intende arrestarsi a sinistra su carreggiata a senso unico |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di | ||
70 km/h per i quadricicli a motore |
![]() | ![]() | ||
80 km/h sulle strade urbane |
![]() | ![]() | ||
40 km/h per macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici |
![]() | ![]() | ||