semafori, vigili e segnaletica orizzontale 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Le strisce lungo l'asse della carreggiata | ||
possono essere oltrepassate se discontinue |
![]() | ![]() | ||
non possono essere oltrepassate se continue, ma si può procedere a cavallo di esse |
![]() | ![]() | ||
continue, consentono il sorpasso senza oltrepassarle, purché non vi siano motivi che lo vietino |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | La segnaletica di figura 520 | ||
obbliga i conducenti a dare precedenza ai ciclisti che hanno iniziato l'attraversamento |
![]() | ![]() | ||
si trova nelle strade extraurbane solo in corrispondenza di interruzioni regolate da semaforo |
![]() | ![]() | ||
delimita una zona in cui i ciclisti hanno precedenza sui veicoli in assenza di semaforo o vigile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Le zebrature sulla pavimentazione stradale | ||
se oblique indicano parti della strada su cui non si può transitare |
![]() | ![]() | ||
possono contraddistinguere zone destinate alla sosta dei veicoli |
![]() | ![]() | ||
consistono nella pittura della carreggiata con strisce bianche oblique |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la segnaletica rappresentata in fig. 566 | ||
viene impiegata subito dopo una curva |
![]() | ![]() | ||
consente il superamento delle strisce anche ai veicoli provenienti dal senso opposto |
![]() | ![]() | ||
si trova di norma su strade a senso unico di circolazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | In una carreggiata extraurbana, del tipo rappresentato in figura 550 | ||
si può sorpassare sia da destra che da sinistra |
![]() | ![]() | ||
si possono effettuare manovre di sorpasso anche in curva |
![]() | ![]() | ||
non è consentita l'inversione del senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Con la segnaletica orizzontale indicata in figura 565 | ||
le corsie A, B e C consentono tutte di proseguire diritto |
![]() | ![]() | ||
la corsia B consente solo di proseguire diritto |
![]() | ![]() | ||
la corsia A consente solo la svolta a sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Al centro di un incrocio, il vigile con le braccia distese orizzontalmente e perpendicolarmente tra di loro, con il braccio destro proteso in avanti, come in figura 386 | ||
vieta il passaggio ai veicoli provenienti dalla sua sinistra |
![]() | ![]() | ||
vieta di proseguire diritto ai veicoli che gli vengono di fronte |
![]() | ![]() | ||
consente la svolta a destra ai veicoli provenienti dalla sua sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | La zebratura con strisce parallele alla direzione della circolazione (fig. 518) può indicare | ||
attraversamento pedonale urbano |
![]() | ![]() | ||
attraversamento pedonale obliquo |
![]() | ![]() | ||
attraversamento ciclabile obliquo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | I segnali luminosi riprodotti nella fig. 155 | ||
sono lanterne (semafori) veicolari di corsia |
![]() | ![]() | ||
riguardano i veicoli che devono proseguire nella direzione della freccia |
![]() | ![]() | ||
sono segnalazioni per veicoli su rotaia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Le strisce bianche laterali discontinue (tratteggiate) | ||
segnalano il margine della carreggiata in corrispondenza di diramazioni |
![]() | ![]() | ||
separano la carreggiata da piazzole o zone di sosta |
![]() | ![]() | ||
separano la carreggiata da una piazzola di deposito materiale |
![]() | ![]() | ||